×

Avviso

Non ci sono cétégorie

WhatsApp_Image_2023-09-27_at_10.51.28.jpegWhatsApp_Image_2023-09-27_at_11.17.26.jpegWhatsApp_Image_2023-09-27_at_10.50.21.jpegTorna per il secondo anno consecutivo, dopo 12 anni, la Notte dei Ricercatori nel cuore della Città di Teramo. Un palco centrale a Piazza Martiri e più di 40 gazebi per ospitare le oltre 60 attività proposse da tutti i Dipartimenti dell'Università di Teramo, a dimostrazione che questo territorio ha delle potenzialità in ambito di ricerca e formazione.
"Una notte al centro degli interessi della città" la definisce il Magnifico Rettore Dino Mastrocola "per trasmettere un messaggio importante ai giovani, che si trovano ad affrontare oggi più che mai un momento di profonda crisi di valori: quello dell'impegno per ricerca. È un interesse trasversale che coinvolge tutte le fasce d'età", dice riferendosi agli sforzi che il territorio sta compiendo sull'assestamento della filiera formativa.
Ricorda, inoltre, che a Teramo i costi per la vita fuorisede si aggirano intorno a un terzo di quelli necessari nelle grandi città e "il 29 a sera sarà l'ennesima possibilità per confermare tutti i servizi e le opportunità che Unite e i centri di ricerca offrono qui, senza dover ricorrere ad andare a studiare fuori."
Palazzo Melatino, invece, la sede della Fondazione Tercas, partner dell'organizzazione della Notte dei Ricercatori, ospiterà un laboratorio di lettura ad alta voce per grandi e piccini.
"Un'iniziativa" spiega la Presidente Tiziana Di Sante " in collaborazione con la Biblioteca Delfico che rientra all'interno del Patto della Lettura, volta a narrare la scienza e ricordare ai giovani che si puó sognare e, grazie alla ricerca, quel che si sogna si puó realizzare."La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei.
L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei Paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.
L'Università di Teramo, insieme all'INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e con la partecipazione di altri enti, promuove questa iniziativa che da anni coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutta Europa.
L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e performance artistiche.
Le attività si svolgeranno nel centro storico della città di Teramo venerdì 29 settembre a partire dalle ore 18.30 e fino a mezzanotte.

QUI LE INTERVISTE AL RETTORE E A TIZIANA DI SANTE (FONDAZIONE TERCAS)

Screenshot_2023-09-27_alle_11.14.45.png

 EVENTI A CURA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO
CORSO SAN GIORGIO - PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ
Dipartimento di SCIENZE POLITICHE
» A caccia di... Teramo. Caccia al tesoro in collaborazione con History Lab
» Le parole della politica
Dipartimento di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
» Giochi di logica in piazza
» Impara l’arte e…
» La mostra che (non) c’è
» Shall we dance?
» Sette meditazioni
» Senso, narrazione e immagini pubblicitarie
» Ricerche artistiche per immagini
Dipartimento di GIURISPRUDENZA
» Il rapporto tra mass media e presunzione di innocenza
» L’innovazione come volano di crescita per le imprese:
presentazione della cattedra Jean Monnet su EU Innovation Law & Policy
» Criminali si nasce o si diventa?
» L’integrazione europea attraverso i cittadini
» Tutela del lavoro tramite piattaforme digitali: i lavoratori atipici delle consegne a domicilio
» Violenza e Metaverso
» La dipendenza da Internet: quando la rete diventa una gabbia
» “Le parole della Costituzione” nel confronto tra Chat GPT e i giudici costituzionali
Dipartimento di BIOSCIENZE
» L’ esplorazione tra colori e nanomateriali per lo sviluppo di sensori chimici colorimetri
» Rock the Food
» Come si estrae il DNA dalla frutta? Impariamolo insieme!
» Il DNA guida il tuo gusto
» Esplorando la struttura 3D delle proteine
» SepariAMO le proteine!
» Sostenibilità e salubrità per gli snack del futuro
» Coloranti fantastici e dove trovarli: la scienza dei coloranti alimentari
» La scienza delle proteine vegetali
» Lupulus in fabula
» Visita virtuale ai laboratori delle Tecnologie Alimentari
» Basta un poco di zucchero…ed una bacchetta: la magia dello zucchero filato
» Zebrafish, un modello per la ricerca
» Siamo fatti così
» Quello che non vediamo: forme e colori dei microrganismi alimentari
Dipartimento di MEDICINA VETERINARIA
» Una nuova vita in laboratorio
» BodyWeTwister
» Scatola articolare
» Indovina cosa mangio?
» La valvometria non invasiva
» L’apertura del mitilo
» Mytilus galloprovincialis al microscopio
» Cruciverba sui segreti della cozza selvaggia
» Costruisci il tuo virus
» Cell attack

EVENTI A CURA DELL’INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO D’ABRUZZO
» Mostra sistema solare e exhibit Universo in multibanda, telescopi
» CodyMaze: prova ad uscire dal labirinto Astrofisico
» Consegna attestati AstroPI MissionLab e MissionZero
» Giochi astronomici: orologio spaziale, disegna il tuo universo,
cruciverba astronomico, viaggio sulla luna
» Laboratori astronomici: costruiamo una cometa. Come si formano i crateri
» Tour dell’Universo in realtà virtuale
• Piazza Sant’Anna - dalle ore 20.00
» Viaggi astronomici.
Osservazione del cielo con i telescopi dell’Ossevatorio Astronomico d’Abruzzo
» Cinema sull’Universo: incontro con astronomi e ingegneri

 

EVENTI A CURA DELLA FONDAZIONE TERCAS
PALAZZO MELATINO DALLE ORE 18.30

• LETTURE AD ALTA VOCE
a cura di Biblioteca M. Delfico, Teramo Children e Circolo LaAV Teramo
» Letture per bambini e ragazzi - ore 18.30 -19.30
» Letture per adulti – ore 21.00
La nuova Atlantide
Francis Bacon
Scienza e utopia nel ‘600

UniTE Orienta Point
Giochiamo con LISCIANI
Divertiamoci con HEADU
Diretta live con Radio Frequenza

APERTURA DEL POLO MUSEALE
• Pinacoteca fino alle 19:00 • Castello Della Monica e L’Arca fino alle 20:00