×

Avviso

Non ci sono cétégorie

VALERIODIMATTIATerritorio, turismo ed enogastronomia. Saranno questi i temi al centro del tour di tre giorni organizzato da Aria Food, l’associazione di ristoratori e produttori d’Abruzzo uniti dal 2013.
Il tour alla volta di un territorio inedito e tutto da scoprire, prenderà il via a Tortoreto sabato 14 ottobre e si concluderà lunedì 16 nel primo pomeriggio a Giulianova. 

Negli anni questa associazione ha ritenuto importante sviluppare la cooperazione tra settore enogastronomico e comparti produttivi rurali e marittimi. Da questa forte collaborazione sono nate molte esperienze e iniziative ritenute utili alla conoscenza evalorizzazione delle risorse del territorio
 abruzzese.
Oggi, dopo una lunga serie di dibattiti, eventi, degustazioni e convegni organizzati da Aria Food presenta un nuovo progetto Cuoco di Bordo. “Cuoco di Bordo –spiega Valerio Di Mattia, ristoratore e presidente di Aria-rappresenta un piccolo diario personale fatto di incontri, annotazioni, relazioni e riflessioni trascritte dal nostro cuoco, vera “sentinella” dei luoghi, quotidianamente itinerante per le ambasce del lavoro sul proprio territorio. L’area di “navigazione quotidiana” è la zona che dolcemente degrada dalla prima collina teramana fino alle rive del mare Adriatico. Il nostro cuoco muove dunque nella parte nord dell’Abruzzo al confine con le Marche.
Il materiale raccolto, con buona dose di immediatezza, racconta in maniera semplice la complessità di un territorio antico ed ancora poco conosciuto ai molti.


Durante questi tre giorni gli ospiti avranno l’occasione di visitare Giulianova, Tortoreto, Alba Adriatica, Martinsicuro e Corropoli guidati da storici e grandi conoscitori delle bellezze di queste cittadinedi mare. Molta rilevanza avrà anche la parte gastronomica che toccherà alcune dei ristoranti più interessanti diqueste zone, ma non solo, ci saranno infatti anche degli approfondimenti sull’Abruzzo rurale e su quello ittico ancora poco conosciuto in collaborazione con l’università degli Studi di Teramo.

La lettura del diario di Cuoco a Bordo- aggiunge Di Mattia-a sua volta vuole stimolare l’interesse del lettore, tanto da renderlo partecipe e pronto a fornire propri contributi per la riscoperta di un’area storicamente sempre in bilico tra la dimensione del “luogo isolato” e quella della “terra di passaggio”. 

Il tour è riservato agli addetti ai lavori e ai giornalisti ma ci saranno anche due momenti aperti al pubblicoad ingresso gratuito:sabato 17 ottobre con MONDOPANE la rappresentazione teatrale a cura di Teatro Bradamante 
presso la cooperativa agricola Terra di Ea di Tortoreto e il convegno ad Alba Adriatica domenica alle 18 “Pesca, Sostenibilità e Turismo contemporaneo. Quale futuro in Adriatico?” che avrà luogo a Villa Flajani.

L’obiettivo del tour è mettere in rete gli operatori e creare dei pacchetti turistici che raccontino un Abruzzo differente edautentico.

L’evento è patrocinato dai comuni di Giulianova, Tortoreto, Alba Adriatica, Martinsicuro e Corropoli e realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, Confesercenti Teramo, Confcommercio Teramo, GalTerreverdiTeramane e Flag Costa Blu.