×

Avviso

Non ci sono cétégorie

FB_IMG_1697617266417.jpgBuongiorno a tutti, stamane in questo nostro aggiornamento siamo a commentare la nuova sinottica che si andrà a delineare sullo scacchiere barico Europeo, difatti sull’Europa centrale nel corso dal prossimo fine settimana, correnti fredde di estrazione orientali pilotate dal vasto campo di alta pressione presente sulla penisola Scandinava, andranno ad alimentare una profonda depressione in avvicinamento dall'Atlantico che si spingerà sin verso la Francia e la Germania, le correnti umide e temperate atlantiche, tenderanno a scivolare verso il Mediterraneo, fino a raggiungere anche la nostra penisola, dove si andrà ad acutizzare una fase di forte maltempo.
In sostanza sta per avviarsi un periodo tipicamente autunnale, contrassegnato da frequenti periodi precipitativi anche importanti in special modo sulle regioni centro/settentrionali oltre che a continue altalene termiche, in un contesto assai ventoso.
Nella giornata di venerdì sulle regioni centro/meridionali grazie ai venti molto forti di libeccio, "garbino per i versanti orientali adriatici" con raffiche che sui crinali Appenninici potranno superare i 100/120km/h, in questa circostanza registreremo termiche molto elevate con punte massime sui 28/30°C sulle nostre zone del Medio versante Adriatico ma con umidità relativa assai bassa.
Per quanto riguarda le precipitazioni, gli occhi sono puntati sul medio/alto versante tirrenico, in particolar modo sulla Liguria e la Toscana, dove gli apporti pluviometrici potranno risultare assai importanti, oltre al rischio idro/geologico che ne conseguirebbe.
Per la nostra regione nulla di preoccupante a tal proposito avremo precipitazioni moderate sui settori interni Aquilani a più riprese, con locali sconfinamenti sui settori orientali che rimarranno più protetti da questo tipo di circolazione.
Concludendo ci avviamo dunque verso una fase assai dinamica, che ci accompagnará molto probabilmente fino alla fine del mese, vi invito a seguire i nostri successivi aggiornamenti.

A cura di FABRIZIO DI SABATINO
TECNICO METEOROLOGO