Il Consorzio BIM di Teramo promuove la 1^ Olimpiade della Lingua Inglese, rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori aventi sede nel comprensorio del bacino imbrifero montano Vomano-Tordino.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa per il partner progettuale C.S.A., Centro Studi Alpha “British School”, che ha sede a Civitella del Tronto, è intervenuta la responsabile Monia De Giorgis e, per gli istituti superiori partecipanti al progetto, la dirigente dell’IIS “Pascal- Comi- Forti”, che sarà il punto nevralgico e logistico del progetto in quanto sede delle prove semifinali e finali, Letizia Fatigati, e la dirigente dell’IIS Di Poppa-Rozzi di Teramo, Caterina Provvisiero.
Grazie ad un originale “Certamen” dell'inglese, i ragazzi potranno cimentarsi in tre coinvolgenti “gare” di abilità linguistica. Ai migliori 80 ragazzi sarà offerto gratuitamente un corso con insegnanti madrelingua e la Certificazione Cambridge, inoltre i migliori 6 potranno usufruire anche di un viaggio-studio di due settimane all'estero totalmente gratuito. Indipendentemente dalla classifica finale, l'iniziativa offrirà alle scuole e ai singoli allievi la possibilità di verificare in modo oggettivo l'effettivo livello di conoscenze raggiunto nell'inglese e progettare autonomamente iniziative di potenziamento e recupero.
Le Olimpiadi sono rivolte agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori situate nel territorio del Consorzio Dei Comuni Del Bacino Imbrifero Montano Vomano-Tordino di Teramo, che intendono migliorare la loro competenza linguistica e accedere all’esame per il conseguimento della Certificazioni internazionali in lingua inglese dell’Università di Cambridge. Tutti i ragazzi che partecipano alla fase eliminatoria ma non rientrano nelle semifinali del progetto potranno usufruire di un corso preparatorio di 20 ore e di tariffe agevolate per il conseguimento della certificazione linguistica. Le Olimpiadi si articoleranno in 4 fasi: eliminatoria, prove semifinali, pre-finali e finali. Alla fase eliminatoria potranno partecipare gli studenti delle scuole che hanno aderito al Concorso e che abbiamo conseguito in Inglese una valutazione pari o superiore al 7 nello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente. Nelle semifinali, articolate sui livelli B1 per gli istituti tecnici e B2 per i licei, i ragazzi selezionati parteciperanno ad un test somministrato direttamente dal C.S.A. mediante il quale verrà stilata la prima graduatoria per accedere alla fase finale. Alle prefinali parteciperanno i primi 80 ragazzi che hanno conseguito il punteggio più alto, i finalisti avranno diritto ad un corso gratuito di 20 ore di preparazione alla certificazione Cambridge. Saranno designati vincitori i primi tre classificati di ogni lista di gara. I 6 migliori studenti, residenti nel territorio del Bim, usufruiranno di un viaggio-studio di 2 settimane all'estero in un paese di lingua inglese.