×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Reta

Il 31° premio Paolo Borsellino – con il patrocinio della commissione bicamerale antimafia” e della Regione Abruzzo - presenta nuove repliche dello spettacolo “Una vita sotto scorta” scritto e interpretato del testimone di giustizia Luigi Leonardi Mercoledi 25 ottobre nell’auditorium dell’Istituto “Alessandrini” di Teramo della dirigente Letizia Fatigati, lo stesso giorno alle ore 16,00 nell’aula magna dell’Università de L’Aquila con il saluto del magnifico rettore Edoardo Alesse e Giovedi 26 ottobre alle ore 10,30 nel Teatro Comunale di Corropoli per gli studenti della dirigente Stefania Nardini. Il monologo, tratto dal libro “La paura non perdona” che vanta la regia di prestigio di Giorgio Caruso (docente del laboratorio di arti e produzioni cinematografiche Cattleya Sky) racconta agli studenti la storia di un imprenditore che non ha ceduto alle estorsioni della camorra ma ha denunciato e fatto condannare 20 esponenti del racket della camorra.
Altro appuntamento con il teatro civile del Premio Giovedi 26 ottobre alle ore 10,30 nel Teatro Circus di Pescara . Andrà in scena lo spettacolo “Professione angelo custode” della Franca Berardi produzioni, dedicato agli uomini che “hanno nascosto le loro ali sotto una divisa” e che si sono distinti per dedizione e professionalità. Ricordarli vuol dire conservarli nella Memoria. Vuol dire conoscere se stessi e il mondo che ci circonda.
Sono solo i primi di una lunga serie di spettacoli che il Premio Borsellino ha programmato, con matinèe per gli studenti e serali aperte a pagamento, per le città di Pescara e dell’Aquila , che sono stati presentati ieri nella conferenza stampa svoltasi in Prefettura..
La rassegna che già lo scorso anno ha ottenuto un grande successo quest’anno può vantare eccellenti patrocini e collaborazioni tanto che questi primi due spettacoli sono stati inseriti nell’elenco degli eventi presentati alla commissione del Ministero per i giovani e lo sport “Le Caivano D’Italia” che sta organizzando i lavori - già iniziati - per la riapertura prevista non casualmente il 23 maggio , del teatro polifunzionale “Delphina” di Caivano, e per la riqualificazione delle tante periferie degradate e prive di spazi aggregativi e culturali che purtroppo circondano tante nostre città