×

Avviso

Non ci sono cétégorie

BellebesTeatro pieno, per la prima stagionale della Riccitelli. In scena, ieri sera la Compagnia dell’Ora, specializzata in musical per famiglie, con un grande classico del musical, “la leggenda di  Belle e la Bestia”, storia straconosciuta, ma mai tanto utile, come in questo momento, per riaffermare i valori della diversità e del rispetto.  
Storia che rimanda, inevitabilmente, alla trasposizioni disneyane o ai remake hollywoodiani, ma che in questa versione vista a Teramo si libera delle costosissime animazioni e dei divi dai cachet milionari, per offrirci uno spettacolo artigianale, ma con la fierezza di esserlo.
Una fierezza che si legge nella volontaria semplicità dei fondali, nella ricercata diversità della proposta musicale, ma  soprattutto nella schietta vivacità degli attori, che recitano con una partecipazione che rompe le algide rigidità del professionismo esasperato, ma si arricchisce di qualche compiaciuta concessione all’imperfezione. Ma è questo che rende il teatro magico, questo sottintesa possibilità dell’errore e dell’atmosfera che l’avvolge.
La storia stessa degli attori, scandisce i tempi di una passione sincera e profonda. A cominciare dalla coppia protagonista: Belle, al secolo Diletta Belleri, che è cantante, e la Bestia, ovvero Enrico Galimberti, che è anche l’autore di tutta la struttura musicale dello spettacolo, fino ad arrivare a quello che, nella nostra personale valutazione, è stato uno dei cardini dello spettacolo, ovvero Alessio Bendoni, che in scena interpretava l’attaccapanni Vittón. Ventisettenne grossetano, Alessio Bendoni era ancora minorenne, quando è entrato nella compagnia teatrale di un’associazione, che comprende ragazzi disabili e attori normodotati, nella quale prove e spettacoli vedono coinvolti giovani con disabilità diverse. Applausi doppi, per lui. Si diceva che la Compagnia dell’Ora è specializzata in musical per famiglie, bene ha fatto chi (come l’assessore Filipponi) ha portato i figli anche giovanissimi a teatro, perché l’amore per il sipario nasce nei cuori che sanno sognare. Male, invece, ha fatto chi ha affidato al commento “uscente” (quello che si mormora sulle scale del teatro) qualche giudizio tranchant, perché questa era una favola e come tale andava vissuta.
Non era Shakespeare, né Feydeau, era la Bella e la Bestia.

E le favole non si giudicano, si raccontano.

Oggi si replica alle 18.

 

Scheda 

La leggenda di Belle e la Bestia

Della Compagnia dell’Ora

Regia Luca Cattaneo

Cast

BELLE: Diletta Belleri
BESTIA: Enrico Galimberti
MIGUÈL: Manuel Diodato
CLOTILDE-CLARISSE: Elisa Priano
VITTÒN: Alessio Bendoni
POLTREN: Federico Della Sala
ANGÉLIQUE: Rebecca Comite
BERNARD: Alessandro Gaglio
SÉVERINE: Maria Fanelli
BRUKE: Christian Peroni
MOON: Michele Iuliano

ENSEMBLE:
Ilenia De Rosa, Alessandro Ventre, Chiara Gardini, Teresa Chieco, Maria Fanelli, Michele Iuliano, Sarah Corti, Carlotta Fregnan, Christian Peroni