×

Avviso

Non ci sono cétégorie

FB_IMG_1698478515601.jpgBuongiorno carissimi e buon fine settimana a tutti voi, nella giornata odierna ed in quella di domani assisteremo ad un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche su buona parte del paese, in attesa di un nuovo peggioramento di matrice atlantica che si andrà a concretizzare sempre sulle medesime zone.
Infatti dalla serata di domani una nuova perturbazione raggiungerà ancora una volta le regioni settentrionali del paese determinando una nuova fase fortemente instabile nella giornata di lunedì sulle regioni del centro/Nord con particolare coinvolgimento della Liguria e della Toscana dove si concentreranno le precipitazioni più importanti.
Sulle regioni centrali e su quelle peninsulari assisteremo inizialmente ad una nuova risposta calda prefrontale determinata dall'azione depressionaria in azione sul settentrione del paese, il libeccio quindi tornerà protagonista fra lunedì/martedì causando una nuova nuova e moderata impennata termica con valori che si riporteranno di ben 8/10°C oltre le normali medie del periodo, in seguito al passaggio perturbato vi sarà una nuova moderata flessione fra le giornate di mercoledì e giovedì quando i termometri si riporteranno in media grazie alle correnti che si disporranno da ponente.
Come detto fra lunedì e martedì Il libeccio tornerà protagonista con nuove raffiche sui crinali appenninici e di garbino sui settori sub collinari e localmente sino alle aree costiere del medio versante Adriatico.
Mercoledì residua Instabilità sulle regioni centrali del lato tirrenico, giovedì nuova pausa generale in attesa di un nuovo e più marcato peggioramento atlantico che purtroppo andrà nuovamente a manifestarsi sempre sulle regioni settentrionali e su quelle tirreniche tralasciando nuovamente sottovento le aree adriatiche che vedrebbero un nuovo rinforzo dei venti meridionali anche forti, oltre che ad una nuova crescita termica.
Concludendo, la mancanza di precipitazioni da oltre 4 mesi sulle regioni orientali del paese inizia ad essere abbastanza preoccupante, basti pensare che da luglio ad oggi gli apporti pluviometrici non superano i 100mm.
A quando un nuovo reset barico che riporti a condizioni più autunnali anche sulle nostre zone? i modelli matematici seppur in maniera un po' timida iniziano a fiutare un maggiore coinvolgimento fra il 5/10 novembre, ma vista la distanza temporale vi invito a seguire i nostri prossimi aggiornamenti.
Per il momento è tutto, vi auguro una buona giornata.

A cura di 
FABRIZIO DI SABATINO
TECNICO METEOROLOGO