×

Avviso

Non ci sono cétégorie

 

 

 

01599d97-c4aa-4ce9-a133-9107a2e5456e.jpgebfa5e6f-51f6-418c-8b4b-a2bf0da40ad1.jpg4f9ab1bc-d068-49f5-ad30-5f386ab2e5a0.jpgcdfb643a-1695-4ff7-8538-2f967fe4e037.jpg9bb63c5f-970a-4abc-89e9-1d4676e3ea58.jpg730a1f5b-49dd-44f7-8d0b-3590bc1b6662.jpgb75bef60-1629-4f00-a2f1-f23983cd2a10.jpge2a9a5f2-926f-4b75-a4f3-89c9c33a3caf.jpg8cc55240-e51c-4c62-aed8-124704a11b2d.jpgCirca 500 le persone, 14 i trattori e ben 12 le associazioni ambientaliste ed i comitati di quartiere hanno sostenuto le ragioni della manifestazione per la Delocalizzazione di due impianti di rifiuti pericolosi e non pericolosi siti in Torre San Rocco- Scerne vicino alle abitazioni.
"Chiediamo al prossimo sindaco di non avere lo stesso disinteresse del precedente e di adoperarsi per la spostare gli impianti lontano dall abitato. Uno è ancora a cielo aperto dopo l incendio del 2016, l’altro in continua espansione. Siamo stanchi di scarica barile”. Il Comitato Ambiente Salute e Territorio, nella persona di Clelia Delle Curti, è molto chiaro sulla vicenda che ha portato un enorme numero di persone e mezzi in sfilata per la tutela dell’ambiente e la salute pubblica. Il Comitato supporta poi l’associazione Stracca contro la costruzione dell inceneritore che “provocherà l'aumento dell' effetto cumulativo dannoso per l ambiente ".

MAURO DI CONCETTO