×

Avviso

Non ci sono cétégorie

CondivixDopo la presentazione ufficiale di ieri, Condivino stasera si è presentata alla grande. l'App dedicata unicamente al vino, che vuole essere il ritrovo di veri appassionati e, come recita l’azzeccatissimo claim, “Il luogo in cui ogni bottiglia diventa una storia”, ha infatti organizzato un riuscito evento conviviale durante il quale i partecipanti hanno potuto degustare alcuni dei vini presenti sulla piattaforma, in abbinamento a cibo pensato per l’occasione. Durante la serata non sono mancate  musica e spettacoli con la live music dell’Antonio Gambacorta Trio e dei “Peppers and the Jellies”

L’evento, ha offerto la possibilità di degustare  oltre 100 vini provenienti da tutta Italia accompagnati da chianina di Ioannella, finger food e castagne di Senarica. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione Big Match” e con la partecipazione di F.I.S.A.R., Istituto Superiore “Di Poppa-Rozzi”, Azienda Agricola Sciarra e Pro Loco di Senarica.

Castax“Condivino” nasce dall’idea di Massimiliano Di Biagio, titolare della Kondor CS srl, software house attiva da più di 10 anni e main partner del progetto, di fare da ponte tra le cantine e gli appassionati di vino, dando la possibilità anche alle realtà vitivinicole più piccole, che sono davvero tantissime in Italia, di avere uno spazio virtuale per farsi conoscere, al di fuori del proprio contesto territoriale.

CarnexIL PROGETTO. “Condivino” è un app dedicata al vino, basata su una community di persone con in comune, appunto, la passione per il vino. È una rete che mette in connessione diretta il produttore (l'azienda vinicola) con il consumatore finale, tramite l'App dedicata. Si tratta di una startup che intende perseguire un duplice scopo: da un lato valorizzare e far crescere le piccole aziende vitivinicole italiane, incentivando i produttori a migliorarsi ed accrescere la qualità del prodotto, dall’altro diffondere la cultura del vino e la consapevolezza dei consumatori, mettendoli in contatto diretto con prodotti di qualità, seppur ancora poco conosciuti.

COME FUNZIONA. Entrare a far parte del network è semplicissimo: basta scaricare l’App dedicata (disponibile su piattaforma Android e App Store), iscriversi e iniziare ad esplorare la piattaforma in autonomia. Oppure, seguendo la filosofia della condivisione alla base di Condivino, scoprirla grazie all'invito ad entrare da parte di un amico giá all'interno della community.

 “Condivino” utilizza un sistema di economia di scala: maggiore è il numero dei partecipanti e maggiori sono i benefici, sia in termini di guadagno per i partecipanti (attraverso il sistema di condivisione) che per le cantine (il cui numero aumenterà nel tempo, insieme alla quantità richiesta di produzione del vino), in termini di visibilità delle cantine del territorio italiano e quindi di conoscenza dei vini da parte del consumatore finale. La piattaforma pattuisce direttamente con le cantine le linee di vino da mettere a disposizione, le tipologie, i relativi prezzi e la quantità (in base alla giacenza e la gestibilità in tempo reale e in autonomia). Su ogni vino il consumatore ha la possibilità di fornire il proprio feedback di gradimento/non gradimento su un apposito canale della piattaforma, in modo da indirizzare i gestori della stessa a sostituire eventuali prodotti non graditi dai consumatori, orientando in tal modo le aziende sulla tipologia di vini da proporre. Il consumatore ha la facoltà di invitare amici ad entrare e far parte del network e per ognuno che acquista vino, riceve un credito quantificato e reso visibile nella sua area riservata.