×

Avviso

Non ci sono cétégorie

FB_IMG_1700545017257.jpg

 

Carissimi amici buon martedì a tutti, dalle prossime ore assisteremo al primo serio peggioramento di stampo tardo autunnale sulle nostre zone, con il ritorno delle piogge oltre alle prime nevicate sui rilievi a quote medie, seguito da un moderato calo termico oltre al rinforzo dei venti settentrionali.
Ma gli occhi di noi osservatori del tempo, sono già rivolti alle fasi successive al prossimo peggioramento, difatti dalle ultime elaborazioni dei maggiori modelli matematici si iniziano a definire un po’ più chiaramente i connotati della discesa fredda artica che caratterizzerà il tempo dell’Europa centro/orientale a partire dal prossimo fine settimana. 
Tuttavia i nodi da sciogliere sono ancora diversi oltre che complessi per capire bene che tipo di influenza produrrà l'affondo polare sulla nostra Penisola, dal punto di vista sinottico, l'alta pressione atlantica allungherà ulteriormente il "naso" sull'Inghilterra sino a raggiungere le alte latitudini polari, di riflesso una poderosa discesa fredda e instabile determinata dalla corrente a getto del ramo del vortice polare troposferico, muoverà il suo raggio d’azione sull'Europa Orientale fino a sfiorare il mediterraneo ed in generale le basse latitudini.
Seppur la distanza temporale risulti evidente ad oggi è prematuro ed assai insidioso pronunciarsi sulla possibile previsione di realizzo verso una prima avvenzione fredda invernale anche sul nostro paese, ma dai segnali che emergono dagli ultimi aggiornamenti modellistici, la direzione generale inizia a piegarsi seppur timidamente verso questa direzione, facendo aumentare le "chance" sulla possibilità di avere un primo serio raffreddamento anche sulle nostre regioni tra la fine di questa settimana e la fine del mese di novembre.
Questa tendenza non vuol essere come detto una previsione, visto che Il quadro generale risulti ancora piuttosto poco chiaro per poter fornire ulteriori dettagli, ma in attesa di conoscere una maggiore chiarezza modellistica, voglio concludere evidenziando seppur la nostra penisola entro il prossimo weekend sarà interessata marginalmente della vasta circolazione fredda artica, sul resto del continente Europeo nello specifico sui settori centro/orientale si concretizzerà la prima seria avvenzione dalle caratteristiche invernali.
La stagione fredda è oramai alle porte e con essa il motore del tempo in vista futura inizia a mostrarci possibili risvolti via via sempre più freddi e instabili e perché no "step by step" anche nevosi per le nostre lande, non mi resta che salutarvi e vi invito a seguire i nostri prossimi aggiornamenti.

A cura di FABRIZIO DI SABATINO
TECNICO METEOROLOGO