• MCDONALDS
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

PHOTO-2024-06-24-10-13-44.jpg

Per la Festa in onore di Maria Santissima delle Grazie, Compatrona della Città di Teramo, accanto al programma religioso, che partirà oggii, lunedì 24 giugno, è stato varato un cartellone di manifestazioni culturali, organizzato come sempre dall’associazione Teramo Nostra

Si sono già consumati sei appuntamenti nel chiostro del santuario mariano: nella prima serata, lo scorso 7 giugno, si è tenuto il concerto finale del corso di formazione di orchestra d’archi del Conservatorio Braga di Teramo, coordinato dalla professoressa Irene Tella.

Sabato 15 giugno è stata inaugurata, ed è ancora allestita e visitabile, la mostra “San Francesco e il cantico delle creature” a cura di Sandro Melarangelo, direttore artistico di Teramo Nostra, Mercoledì scorso, 19 giugno, si è esibito in concerto il Coro Sempreverde Singers, diretto dal M° Maria Concetta Di Biase. Giovedì 20 giugno spazio alla letteratura con la ptresentazione del libro di Marco Brizzoli “I volenterosi oppositori di Hitler”, con gli interventi musicali di Sabatino Matteucci. Lo scorso venerdì 21 giugno c’è stata la serata in ricordo di Franco Graziani.

PHOTO-2024-06-24-10-13-43.jpg

Il prossimo appuntamento culturale è in programma questa sera, lunedì 24 giugno, sempre nel chiostro del Santuario della Madonna delle Grazie: alle ore 19:00 saràpresentato il secondo volume dell’edizione critica dell’opera omnia del poeta dialettale Guglielmo Cameli curata da Elso Simone Serpentini “Pueséje e canzùne pajesane sotte a la Torre de lu Ddòme”, Artemia Nova Editrice. Dopo l’introduzione del presidente di Teramo Nostra, Piero Chiarini, interverranno Maria Cristina Marroni e lo stesso Serpentini che poi leggerà alcune poesie di Cameli. Accompagnamento musicale di Roppoppò. “Con la pubblicazione del secondo volume dell'edizione critica dell'opera omnia di GUGLIELMO CAMELI – ha scritto Serpentini sulla sua pagina Facebook - ho completato il mio lavoro di ricomposizione e di lettura critica di tutti i componimenti poetici dei tre maggiori poeti dialettali teramani: Luigi Brigiotti, Guglielmo Cameli, Alfonso Sardella. Li lascio in dono a Teramo, ai teramani e alla cultura teramana, che ora possono apprezzare e leggere raccolte in volumi unici poesie fin qui o disperse e sparpagliate in diversi giornali d'epoca o pubblicate su volumi introvabili e irreperibili, non più ristampati, di fatto non fruibili alla collettività.

Sempre oggi, lunedì 24 giugno, inizia il programma religioso: alle 9:30 la statua della Madonna delle Grazie sarà condotta in visita agli ospiti della casa di Riposo De Benedictis di Teramo. Fino a lunedì 1° luglio, inoltre, sarà celebrata la Novena in preparazione della Festa: ogni giorno alle 17:45 ci sarà il Rosario con Litanie cantate; alle 18:30 celebrazione eucaristica e canto alla Madonna.

Altri appuntamenti culturali: mercoledì 26 giugno, alle ore 19:00, si esibirà nel chiostro il Coro dell’Associazione culturale “La Torre” di Torricella Sicura, diretto dal M° Antonella Schino. Il giorno dopo, giovedì 27 giugno, sempre alle 19:00, sarà la volta del Coro Alpini Teramo diretto dal M° Leopoldo Di Paolantonio.