• MCDONALDS
×

Avviso

Non ci sono cétégorie
7e978172-c07e-4ffc-b6d6-56eee9c9e1d7_0.jpeg
Parco Fluviale del Vezzola inaugurata una struttura aperta ed utilizzata da tempo dal Comune di Teramo e Sport e Salute. 
La struttura nasce a seguito di un bando realizzato per implementare le realtà dello sport all'aria aperta a seguito del Coronavirus. 
La  domanda che sorge spontanea è questa perché creare a distanza di poche centinaia di metri un'altra area con la stessa finalità?. Realizzazioni tra l'altro completamente differenti sotto il profilo della sicurezza e dell'inserimento nel Parco. L'Associazione Robin Hood era già intervenuta sull'area denunciando alcuni aspetti del cantiere e della realizzazione. L'associazione comunica che  esiste una normativa Uni, la EN 16630 "attrezzature installate in modo permanente per il fitness all'aperto - requisiti di sicurezza e metodi di prova", norma anche se non applicata  da utilissime indicazioni in termini di sicurezza e manutenzione. Registriamo che l'area dopo l'istallazione, con la posa in opera degli attrezzi , non ha avuto bonifiche del terreno quali eliminazione del ciottolami, il livellamento ... .  Esistono prescrizioni per le cadute libere ad esempio se inferiore o uguale a 1,5 m l'area di sicurezza deve essere di uguale misura, se maggiore di 1,5 la caduta va moltiplicata per 2/3 ed aggiunti ulteriori 0,5 m. , la stretta connessione tra gli attrezzi forse non ne ha tenuto conto.  Solo queste due circostanze già  evidenziano  un problema di sicurezza. In termini di fruizione non esiste una cartellonistica con il divieto del loro utilizzo da parte di bambini ovvero di soggetti al di sotto dei 1400 mm, cosi pure quella per il loro utilizzo con ammonimento di responsabilità personale nell'uso. L'amministrazione D'Alberto e Sport e Salute, scegliendo in subordine di dare indicazioni attraverso lettori Q-code determinano una selezione dei soggetti che possono utilizzarle. L'associazione Robin Hood, evidenzia che parole roboanti come sport per tutti, hanno una loro valenza oggettiva solo se praticate nella realtà. Altra problematica individuata dall'associazione è quella della scelta dei materiali delle attrezzature, in presenza di un inadeguato ombreggiamento dell'area, le strutture di metallo al sole...
Il presidente introduce una nota personale, quando siamo riusciti a evitare la realizzazione di una strada a scorrimento veloce Aquaviva - Palazzetto di Scapriano, nella rimodulazione a cui partecipai, con i tecnici Mariotti e Gambacorta, furono introdotti percorsi salute, lasciati dalle varie amministrazioni all'incuria e al loro abbandono. 
L'associazione ritiene  ridicola la gara di appalto per la  manutenzione della struttura che prevede solo oneri e non poche responsabilità, un bilanciamento possibile sarebbe l'introduzione di un costo per l'utilizzo non auspicabile.  

Associazione Robin Hood
 
(foto: I due punti)