• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

UniTe si connette all'Europa incontrando la Germania. Un'occasione di grande prestigio per l'ateneo teramano quello che nea giornata odierna ha visto ospite presso i suoi laboratori e nel fondo antico della biblioteca il vice ambasciatore tedesco Benjamin Hanna.
L'incontro rientra in un modello strategico di crescita messo in campo dall'Università di Teramo, che mira ad ampliare i contatti internazionali con l'Europa.
"Questo con la Germania" dichiara il Magnifico Rettore Christian Corsi "è solo il primo degli incontri istituzionali in programma, finalizzati ad implementare i progetti di ricerca, il trasferimento tecnologico e la mobilità dei dottorandi."
Quello dei dottorati è un tema già caro anche alla Regione Abruzzo, che proprio recentemente ha stanziato fondi e aumentato i bandi per accedervi.
"Puntare sulla formazione" osservava l'assessore regionale Santangelo illustrando la manovra "garantisce una classe dirigente perfomante" ed oggi all'Università di Teramo, per accogliere anche lui il vice ambascitaore della Germania, afferma come "l'Ateneo assuma un ruolo cardine nella rete istituzionale abruzzese, ma anche imprenditoriale."
Nei prossimi giorni, infatti, l'ambasciatore incontrerà l'imprese del tessuto economico regionale, rinsaldando i legami forti già esistenti tra due delle potenze fondanti e fondamentali dell'Europa.
Nel suo discorso Hanna ha più volte sottolineato in un accento geopolitico la necessità di continuare a collaborare, perseguendo la lunga tradizione che da secoli unisce i rapporti tra il Bel Paese e la Germania.
"Possiamo allargare ulteriormente la nostra cooperazione strategica per un'Europa unita e per esperienza sappiamo che la Germania puó star bene solo se i suoi partner più stretti, come l'Italia, godono di uno Stato in buona salute e viceversa" ha dichiarato.
Quali maggiori Paesi industriali, traini dell'economia orientata all'esportazione e pertanto strettamente correlati tra loro, stando ancora alla visione di Hanna, Italia e Germania hanno l'obbligo di salvaguardare i loro rapporti per rafforzare la competitività europea contro il mercato cinese e americano.
A conclusione dell'incontro, per il quale anche il sindaco Gianguido D'Alberto si dice soddisfatto ed entusiasta che "Teramo città aperta al mondo non sia solo un slogan e o un titolo onorario, ma attraverso la sua università diventa punto di riferimento per intensificare l'unione geopolitica, valorizzando il territorio", all'ambasciatore è stato fatto dono del prestigioso libro dell'Università di Teramo.

Il Vice Ambasciatore ha visitato alcune strutture dell’Università di Teramo ritenute di altissimo interesse:

Il laboratorio di Medicina traslazionale, strutturato con una missione open di ricerca nel settore biomedicale con lo scopo di velocizzare la scoperta di nuovi trattamenti e strumenti diagnostici utilizzando un approccio multidisciplinare che comporta un elevato livello di collaborazione fra esperti di biologia cellulare, biologi molecolari, genetisti e imaging.La finalità del laboratorio è quella di sviluppare nuove terapie e procedure biomediche attraverso approcci diagnostici e terapeutici innovativi che combinano derivati da cellule staminali isolate da tessuti sani o tumorali con approcci sperimentali complessi.
Il Laboratorio di Microbiologia Alimentare strutturato per la ricerca open su microorganismi alimentari, sia nell'ambito del miglioramento della qualità di alimenti e dello sviluppo di nuovi alimenti funzionali e bevande fermentate che per la riduzione dell'impatto dei patogeni negli alimenti.
Il Fondo Antico della Bibliotecadi Ateneo che raccoglie 650 edizioni cinquecentine dinotevole importanza scientifica e pregio bibliografico, oltre a un numero cospicuo diedizioni giuridiche dei secoli XVII e XVIII. Offre un ampio e significativo quadro dellefonti dottrinali dell’età del diritto comune, oltre a opere di carattere storico, filosofico,religioso e di varia erudizione.
 Offre un ampio e significativo quadro dellefonti dottrinali dell’età del diritto comune, oltre a opere di carattere storico, filosofico,religioso e di varia erudizione.
 
Le interviste sono al Rettore Corsi, al Sindaco di Teramo, all'assessore regionale Santangelo

EUGENIA DI GIANDOMENICO

QUI IL DISCORSO DEL RETTORE CORSIfotook.jpeg

fotooook.jpegfotooooooo.jpegcorsi.jpegfooooooo.jpegfo.jpeg