• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

EVELIN_COSTA.jpgprogramma_generico_17_-_24_Maggio.png

 

A partire dal 17 maggio tornano, tra Abruzzo e Molise, “I Fiori della Memoria”. Fino al 24 maggio il progetto, a cura della compagnia giuliese Merli Bianchi in collaborazione con Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato di Cinisi (PA) propone a scuole e cittadinanza incontri e presentazioni dei libri “Resistere a Mafiopoli” di Giovanni Impastato e il libro per ragazzi “Peppino naso all'insù” di Evelin Costa (entrambi ed. Navarra) per ricordare, nella settimana della Legalità, la figura di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978.

I FIORI DELLA MEMORIA. È un progetto culturale e artistico nato dalla Compagnia dei Merli

Bianchi in collaborazione con Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato e una nutrita rete di

associazioni locali e nazionali che, negli anni, hanno aderito. Ha l'obiettivo di fare “memoria attiva” ossia di ricordare, raccontare e costruire futuro; fare esperienza pratica e di ricerca su temi inerenti valori fondamentali riguardanti l'impegno civile, il rispetto della dignità e dei diritti umani, la legalità democratica, la tutela e l'educazione dei minori, il diritto al lavoro, l'informazione e la formazione di cittadini consapevoli attraverso gli strumenti dell'incontro e del dialogo.

L'intero progetto è a cura di Laura Margherita Di Marco, promosso dalla Compagnia dei Merli Bianchi e delle associazioni del territorio abruzzere coinvolte.

LE DATE:

17 maggio – Ore 10.30 Giovanni Impastato incontra gli studenti dell' IISS E.Majorana di Termoli. Ore 18.00 l'autore incontra la cittadinanza presso la Biblioteca “Felicia Bartolotta e Peppino Impastato” del Centro Culturale Aldo Moro di San Salvo (CH) con la presentazione del libro “Resistere a Mafiopoli” in collaborazione con Dafne ETS.

 

19 maggio – ore 9.30 - Giovanni Impastato incontro con gli studenti dell'IC “Sandro Pertini” di Martinsicuro. Ore 21.00 l'autore di “Resistere a Mafiopoli” incontra la cittadinanza presso la sala consiliare del Comune di Martinsicuro (TE)

 

20 maggio – ore 9.30 – Evelin Costa, autrice del libro per ragazzi “Peppino naso all'insù” incontra i ragazzi della scuola primaria dell'IC “Sandro Pertini” di Martinsicuro; Giovanni Impastato alle ore 11.00 incontra gli studenti dell'IC di Alba Adriatica; alle ore 18.00, a Teramo, in collaborazione con la CGIL Teramo incontro di Giovanni Impastato con la cittadinanza e presentazione del libro “Resistere a Mafiopoli”

 

21 maggio – ore 10.00 - Evelin Costa, presenta “Peppino naso all'insù” all'interno del Festival del Libro di S.Omero organizzato in collaborazioen con la Biblioteca Comunale. Ore 18.00 incontro con Giovanni Impastato in collaborazione con l'Associazione Le Lunarie a Civitella del Tronto.

 

22 maggio – Giovanni Impastato incontra gli studenti e le studentesse delle scuole di primo e secondo grado di Giulianova in collaborazione con le associazioni Conalpa e Auser Giulianova.

 

23 maggio – doppio appuntamento ospiti del Comune di Isola del Gran Sasso d'Italia con Giovanni Impastato, in mattinata con le scuole dell'IC e incontro alle 17.30 con la cittadinanza e presentazione di “Resistere a Mafiopoli” in collaborazione con l'associazione CEA Scuola verde.

 

24 maggio – Incontro con la cittadinanza a Nereto con Giovanni Impastato e presentazione del libro “Resistere a Mafiopoli” in collaborazione con l'Istituto Internazionale del Medditerraneo APS – sezione italiana e l'Auser Val Vibrata.

 

INFORMAZIONI SUGLI AUTORI

 

GIOVANNI IMPASTATO nato a Cinisi nel 1953, è il fratello minore di Peppino, ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978. Ne ha raccolto l’eredità e portato avanti la lotta. È tra i fondatori di “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”, impegnata nella sensibilizzazione e nel contrasto alle mafie. La sua voce appassionata e sincera racconta il conflitto di chi ha vissuto la mafia e l’antimafia all’interno delle mura domestiche, e la successiva battaglia nel nome della legalità e della verità. Ha pubblicato Resistere a Mafiopoli, Oltre i cento passi e Il coraggio della memoria.

 

EVELIN COSTA vive a Terrasini. Dal 1997 attivista in ambito politico-sociale, impegnata nel movimento femminista, autorganizzazione, comitati per la pace, antirazzismo ed editoria indipendente. Scrive su siti, blog e giornali online, ha collaborato alla realizzazione di alcune pubblicazioni. Organizza e promuove eventi culturali e sociali. Dal 2015 è socia e poi tutor per le accoglienze dell’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, per la quale coordina la comunicazione. Collabora con Navarra Editore all’interno di Librerì bookshop Casa Memoria Impastato. Per Navarra Editore è anche autrice.

 

LA COMPAGNIA DEI MERLI BIANCHI APS fondata nel 2009, ha sede legale a Giulianova (TE) e svolge le proprie attività artistiche in ambito locale e nazionale.

L'associazione affianca al lavoro di ricerca teatrale - con particolare attenzione a tematiche inerenti l'infanzia, le disabilità, l'impegno civile e i diritti umani - l'organizzazione di eventi, laboratori teatrali e di espressività corporea, yoga e spettacoli teatrali, intessendo rapporti di collaborazione con le scuole e con enti pubblici e privati in Italia e all'estero attraverso direzioni artistiche, spettacoli e progetti formativi. Si occupa di formazione teatrale nelle scuole per ragazzi e per docenti (con corsi accreditati MIUR) in collaborazione con l'ente di formazione nazionale Proteo Fare Sapere. Collabora inoltre con Associazioni e Università per progetti inerenti la cultura della legalità e l'etica pubblica. Interviene con performance e spettacoli teatrali collegati a convegni o presentazioni di libri.

La Compagnia dei Merli Bianchi APS realizza le proprie attività grazie all'intervento di attori, musicisti, appassionati di teatro, scenografia e fotografia che ruotano intorno all'associazione e grazie alla rete di associazioni che svolgono attività nel sociale e di impegno civile sia regionali e nazionali, con le quali essa collabora costantemente quali tra le altre: l'ass. Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato (Cinisi – Palermo), l'associazione antimafie “Rita Atria”, Dafne Onlus, il Centro Studi Joyce Lussu, il movimento SNOQ, l’Istituto internazionale del Teatro del Mediterraneo - sezione italiana, l'ANPI, l'Università di Teramo, la Fondazione Opera De Sanctis (Roma), AIPD (ass. Italiana Persone Down), centro YAP di Teramo, gli istituti scolastici comprensivi abruzzesi e nazionali. Inoltre la Compagnia porta avanti progetti internazionali anche in Sud America, in Brasile principalmente nella regione di Minas Gerais in collaborazione con artisti, compagnie e università brasiliani. I settori di ricerca variano dall'approfondimento delle varie tecniche artistiche al teatro come valore educativo, terapeutico, di impegno civile e sociale.