Proseguono le Attività del Progetto di Scambio Culturale "LA CHICCHERA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE" con un Focus sulle Eccellenze Enogastronomiche del Territorio Teramano
Nell'ambito del progetto di scambio culturale e ricerca artistica "LA CHICCHERA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE: DIALOGO ARTISTICO TRA CASTELLI E L'ECUADOR", che mira a creare un ponte culturale tra la celebre ceramica di Castelli e la ricca tradizione del cacao ecuadoriano, proseguono le attività immersive per il gruppo di giovani ospiti provenienti dall'Ecuador. Il progetto, che vede tra i partner l’Ambasciata dell’Ecuador, la CBEI, il BIM, il comune di Castelli, e gli istituti scolastici Grue di Castelli e Di Poppa-Rozzi di Teramo, include diverse attività culturali volte a far conoscere il territorio e le sue tradizioni.
Nella giornata di oggi, 16 maggio, i giovani partecipanti hanno avuto modo di approfondire ulteriormente il legame tra cultura e territorio, esplorando le eccellenze enogastronomiche della provincia di Teramo. La mattinata è stata dedicata a una visita presso l'Istituto agrario “Rozzi" di Teramo, dove gli artisti ecuadoriani hanno partecipato ad attività volte a esplorare e conoscere la filiera di produzione locale, con l’eccellenza di vino, olio e miele. Sono stati proposti, in particolare, laboratori scientifici per l’agricoltura 4.0 di precisione.
L'esperienza di scoperta delle tradizioni locali è proseguita con un piacevole pranzo presso l'Istituto alberghiero "Di Poppa", sempre a Teramo. Qui, gli ospiti hanno avuto l'occasione di degustare una selezione di piatti tipici, completando l'immersione nei sapori autentici del luogo.
L'accoglienza riservata agli ospiti è stata un elemento fondamentale della giornata. La dirigente scolastica, Caterina Provvisiero, insieme ai cordiali docenti di entrambi gli istituti, ha mostrato grande disponibilità e calore, contribuendo significativamente ad arricchire l'esperienza interculturale offerta ai giovani partecipanti allo scambio.
Questo momento di condivisione e conoscenza delle tradizioni enogastronomiche locali si inserisce perfettamente tra gli obiettivi del progetto, che intende favorire l'interazione tra giovani artisti e artigiani dei due Paesi e avviare un dialogo interculturale con prospettive di scambio bilaterale, valorizzando al contempo il patrimonio culturale di entrambe le realtà.