• FESTA AGRICOLA

Screenshot_2025-05-18_alle_18.26.08.png

“Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima.” La frase di Cristina Torres Cáceres non è solo un grido di dolore, ma una speranza incisa nel rosso, colore del coraggio e della memoria. È stata proprio questa citazione a campeggiare sulla panchina rossa inaugurata questa mattina ad Azzinano, il suggestivo borgo dell'entroterra abruzzese noto per i suoi murales e i giochi di una volta.

Ma stavolta l’arte ha lasciato spazio a qualcosa di più urgente: la lotta contro la violenza sulle donne. A volere con forza questa installazione simbolica sono stati il Centro Antiviolenza Ananke di Pescara e l’APS Lo Spirito Motociclistico di Chieti, con il coinvolgimento della famiglia Scipione-Di Pasquale, della Pro Loco di Azzinano e dell’Amministrazione comunale di Tossicia.

La panchina è stata posizionata proprio sotto un murale di Dino Fiorini, raffigurante la "frizze" (la fionda), un gioco antico, ma anche un simbolo dell’immaginario infantile spesso attraversato da figure femminili, così come molte delle opere dell’artista. Un gesto non casuale: in un paese che ha fatto dell’arte popolare un linguaggio identitario, questo segno rosso si lega al racconto di Annunziata Scipione, pittrice autodidatta e pioniera dell’emancipazione femminile già negli anni Cinquanta.

Alla cerimonia, svoltasi sotto un caldo sole di maggio e in un clima di partecipazione sincera, erano presenti, tra gli altri, Erika Angelini, presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Teramo, Daniela Gagliardone, presidente del centro Ananke, Vinicio Tricca, presidente dell’APS Lo Spirito Motociclistico, il vice sindaco di Tossicia Pasquale Consorte e Alfredo Bifari, presidente della Pro Loco.

Un piccolo grande gesto di consapevolezza e impegno civile in un piccolo grande paese d’Abruzzo. Azzinano, custode di memoria e creatività, si prepara a un’estate ricca di sorprese, portando avanti, anche attraverso una semplice panchina, un messaggio forte e chiaro: la violenza di genere si combatte con l’arte, la cultura e la partecipazione collettiva.