Grave carenza di personale nelle forze dell’ordine della provincia di Teramo. È questo il tema al centro dell’incontro svoltosi nei giorni scorsi tra il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) e il Questore della Provincia, dott. Carmine Soriente. A rappresentare il sindacato erano presenti il Segretario Provinciale Gianluca Di Marco e il Segretario Provinciale Aggiunto Vincenzino Zenone.
Durante il confronto, il SAP ha evidenziato le criticità che stanno mettendo a dura prova l’operatività degli uffici di polizia, con particolare riferimento al Commissariato di Atri. Quest’ultimo – si legge nella nota del sindacato – è ormai prossimo al collasso operativo, a causa di una drastica riduzione dell’organico che compromette la capacità di garantire servizi efficienti e sicuri ai cittadini.
La situazione appare particolarmente allarmante, anche alla luce dell’ampia competenza territoriale affidata alla Volante di Atri, che comprende non solo la città omonima, ma anche i comuni costieri di Silvi, Pineto e Roseto degli Abruzzi, oltre all’entroterra della Valfino e parte della Val Vomano. A queste attività si aggiungono la gestione dell’ufficio immigrazione e dell’ufficio passaporti per gli stessi territori, aggravando ulteriormente il carico di lavoro per gli agenti in servizio.
Non va meglio alla Questura di Teramo e alle Sezioni di Polizia Stradale, anch’esse alle prese con una significativa riduzione del personale, effetto di numerosi pensionamenti non ancora compensati da nuove assegnazioni. Il sindacato segnala inoltre che parte del personale attualmente in servizio non è pienamente operativo, acuendo ulteriormente le difficoltà.
“È necessario un intervento urgente per l’assegnazione di nuove risorse – ha dichiarato il Segretario Di Marco –. La situazione attuale rischia seriamente di compromettere la capacità della Polizia di rispondere tempestivamente alle richieste dei cittadini”.
Il SAP ha concluso l’incontro chiedendo un impegno concreto e immediato da parte delle istituzioni per fronteggiare l’emergenza organico e garantire un servizio di sicurezza pubblica efficace e capillare in tutta la provincia.