Questa mattina, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo, si è tenuta la cerimonia conclusiva del Premio Letterario Diamanti 2025, promosso dall’Associazione Scientifico - Culturale Il Sileno, in collaborazione con l’Ateneo teramano, l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, il Patto per la Lettura di Teramo, L’Araldo Abruzzese, Evoè Edizioni e Società Civile.
Giunto alla sua III° Edizione, il Premio ha coinvolto studenti delle scuole secondarie di I e II Grado del territorio, invitandoli a riflettere sul tema del tempo e del valore che dovremmo dargli.
L’evento è stato aperto dai saluti delle autorità presenti, che hanno sottolineato l’importanza del tempo e della cultura, attraverso la scrittura e l’arte, come binomio unico per la crescita personale delle giovani generazioni: la Prof.ssa Marianna Boero ha portato i saluti del Magnifico Rettore, il Prof. Christian Corsi e della Consigliera Provinciale Libera D’Amelio. A seguire i saluti del Prefetto di Teramo, Fabrizio Stelo e di Emiliano di Matteo, Consigliere Regionale Abruzzo.
La cerimonia è proseguita con tre interventi tematici, che hanno accompagnato gli studenti in un percorso di approfondimento multidisciplinare sul significato del tempo nella societàcontemporanea: Angela Maria Zocchi, Professoressa Ordinaria di Sociologia Generale, Università degli Studi di Teramo (Il tempo come “sintesi” simbolica), Marianna Boero, Professoressa Associata di Filosofia e Teoria dei Linguaggi, Università degli Studi di Teramo (Il senso del tempo… al “tempo” dei social media) e Valentina Di Ludovico, Riabilitatrice Psichiatrica, Danzamovimentoterapeuta, Arteterapeuta e Scrittrice(Mindfulness: vivere il momento presente) con una meditazione guidata, durante la quale gli studenti hanno potuto sperimentare la mindfulness, una pratica di consapevolezza che favorisce l’attenzione non giudicante al momento presente, stimolando il silenzio interiore, la presenza e l’ascolto profondo. Una pratica utile, soprattutto per i più giovani, per contrastare la frenesia quotidiana e favorire la concentrazione, la calma e l’equilibrio emotivo.
A chiudere gli interventi Davide Mastroianni, Direttore del Premio Letterario Diamanti, il quale ha voluto sottolineare un gesto spesso invisibile: il tempo che riceviamo dagli altri. Un dono tra i più comuni, ma al contempo tra i meno riconosciuti e apprezzati. Per questo, ai premiati è stata consegnata, oltre all’antologia con disegni e racconti, una TimeBox — un autentico dono di tempo attraverso tre esperienze speciali pensate per lasciare un segno profondo: “Un giorno da Direttore”, con Dimitri Bosi e il Patto per la Lettura di Teramo, Direttore della Biblioteca Delfico; “Un giorno da giornalista”, grazie a Salvatore Coccia dell’Araldo Abruzzese; e “Un giorno da Editore”, insieme a Carmelo Nerì di Evoè Edizioni.
Le scuole partecipanti
Le istituzioni scolastiche che hanno preso parte all’edizione 2025 sono state:
• Istituto Comprensivo San Nicolò a Tordino
• Istituto Comprensivo Savini San Giuseppe San Giorgio
• Istituto Comprensivo Mosciano-Bellante
• Istituto Omnicomprensivo Primo Levi, Sant’Egidio-Ancarano
• Liceo Scientifico Einstein
• Liceo Classico Delfico-Montauti
• Istituto Istruzione Superiore Di Poppa-Rozzi
• Istituto Comprensivo D’Alessandro-Risorgimento
• Liceo Statale Saffo