Ci siamo, dopo sei commissioni e le proteste dei commercianti, ecco il documento che il Comune vuole sottoporre all’approvazione del Consiglio Comunale, per varare un pacchetto di aiuti ai commercianti. A parte tutte le iniziative per il decoro urbano e per la mitigazione dell’impatto dei cantieri, è quello dei parcheggi il tema caldo.
«All’indomani del consiglio comunale, abbiamo avviato una ricognizione della necessità di parcheggi in centro storico - spiega l’assessore al traffico Filipponi - sappiamo che sono 2100 i nuclei familiari, ma non conosciamo il bisogno di posti auto effettivo».
Le soluzioni.
STRISCE BLU: chiesto alla Easy Help di prevedere per i residenti, nell’abbonamento da 50 euro l’anno, la possibilità di parcheggiare anche durante la pausa pranzo, non solo la notte. Chiesto poi l’ abbassamento tariffa su tutti gli stalli blu eccetto via Savini, piazza Martiri Pennesi e piazza Dante. In tutte le altre zone si passerà da 1,20 a 60 centesimi la prima ora quindi 30 centesimi la prima mezz’ora e un euro dalla seconda ora
PARCHEGGIO S.FRANCESCO. Il Comune lo gestirà per tre anni direttamente noi e potrebbe inserire anche l’interrato di piazza Dante (se arrivassero più di mille richieste dei residenti)
BUS NAVETTA . Si farà dalle aree di sosta, san Francesco in primis e altri, poi sarà anche potenziato il servizio urbano
STRISCE VERDI: no, saranno bianchi anche per i residenti.
SENSO UNICO in Circonvallazione Spalato, per ora: rimandato al piano dei nuovi sensi unici
Ecco il testo completo dell'ordine del giorno della maggioranza, con il voto favorevole anche di Papa e Mistichelli. L'opposizione valuterà eventuali emendamenti, mentre Azione vuole prima approfondire
Ordine del Giorno del Consiglio Comunale di Teramo
OGGETTO: ADOZIONE DI MISURE URGENTI E STRAORDINARIE DESTINATE ALLA ORGANIZZAZIONE DELLA SOSTA E ALLA RIVITALIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO DI TERAMO
Premesso
- che la Città di Teramo, con particolare riferimento al Centro Storico, è interessata da una intensa attività di cantierizzazione pubblica e privata relativa alle pratiche di ricostruzione post-sisma e dall'esecuzione di lavori finanziati dal PNRR (Piano Nazionale di
- Ripresa e Resilienza);
- che tali attività, benché necessarie e indifferibili, causano l'indisponibilità temporanea di numerose strutture pubbliche e private destinate all'intrattenimento, ai servizi e al commercio con gravi ricadute sul tessuto economico e sociale cittadino;
- che tali attività, attraverso le concessioni delle aree destinate ai cantieri, sottraggono centinaia di posti auto destinati alla sosta libera e alla sosta a pagamento, aggravando ulteriormente la fruibilità e l'accesso al Centro Storico;
- che anche il decoro cittadino è fortemente influenzato dalle attività di cantiere;
- che tali attività interesseranno l'area urbana per una durata temporale stimabile in circa
- tre anni;
Considerato
- che si ritiene necessaria e urgente l'adozione di misure finalizzate a migliorare la fruibilità del Centro Storico a tutela di tutti i soggetti interessati con particolare attenzione ai residenti e al tessuto commerciale;
- che in data
- il Sindaco di Teramo ha sottoscritto con il Consorzio Shopping in
Teramo Centro il documento "Dichiarazione di intenti sulle proposte urgenti per la città" il quale ipotizzava una serie di misure relative alla sosta, agli spazi inutilizzati e al decoro cittadino; - che nelle sei Commissioni Consiliari svolte è stato possibile un confronto diretto con le associazioni di categoria rappresentanti del settore commerciale e artigianale, con le rappresentanze dei cittadini del Centro Storico, con i referenti delle società di gestione dei parcheggi a raso, la Easy Help e dei multipiano, Costruttori Teramani e con i rappresentanti delle organizzazioni di categoria delle aziende edili;
- che per "Centro Storico" si intende l'area che ha per perimetro Circonvallazione Ragu-sa, Via Noè Lucidi, Circonvallazione Spalato, Via Luigi Di Paolantonio, Viale Mazzini, Piazza Garibaldi e via Alcide De Gasperi;
- che nell'area del Centro Storico sono attualmente disponibili 281 "stalli blu" a gestione diretta della Easy Help e 697 "stalli bianchi";
- Che nell'area del Centro Storico, secondo i dati elettorali, risultano residenti circa 2100 nuclei familiari;
Si propone
- di avviare immediatamente una procedura pubblica volta a individuare la domanda reale di parcheggi per una unità di auto per nucleo familiare residente in Centro Storico, attraverso un apposito modulo dove sia possibile dichiarare l'eventuale disponibilità di uno o più posti auto di proprietà da parte del cittadino residente;
- di riservare 680 "stalli bianchi" dei 697 disponibili in Centro Storico ai residenti per il posteggio di un'auto per nucleo familiare;
- di gestire direttamente come Comune di Teramo, le procedure di rilascio delle autorizzazioni ai residenti sugli "stalli bianchi" di durata triennale e un costo annuo non superiore alle 50 €;
- di valutare, l'utilizzo misto di parte dei 680 "stalli bianchi" da destinare ai residenti, anche per la sosta a tempo (1 ora) gratuita con disco orario per tutti gli utenti e di 2 ore per gli utenti di auto elettriche o ibride con emissioni di CO2 inferiori ai 60g/Km previo rilascio da parte del Comune di Teramo di un apposito contrassegno di validità trienna-
- di rinviare la definizione del numero degli "stalli bianchi" da destinare all'utilizzo misto previsto nel punto 4., al termine della procedura pubblica di acquisizione della domanda dei parcheggi prevista al punto 1. al fine di poter meglio calibrare la misura;
- Di valutare, a seguito della procedura pubblica di acquisizione della domanda dei parcheggi prevista al punto 1., la destinazione di ulteriori stalli da reperire presso il parcheggio coperto di Piazza Dante (gestito dalla Teramo Ambiente) ai residenti;
- di trasformare i rimanenti 17 "stalli bianchi" dei 697 disponibili, in "stalli rosa", sosta riservati alle donne in gravidanza o ai genitori con bambini fino a due anni a seguito dell'approvazione di apposito regolamento e al rilascio di apposito contrassegno da parte del Comune di Teramo;
- di demandare il controllo delle modalità di utilizzo degli stalli previsti al punto 1., 4. e 7. a un numero congruo di agenti di Polizia Locale da destinare con continuità a questo quali il Comune di Teramo dovrà dotarsi;
- diminuzione delle tariffe sugli "stalli blu" (ad eccezione degli stalli di Piazza Martiri Pennesi, Via Savini e Piazza Dante che mantengono le tariffe attualmente vigenti) a 0,30 € per i primi trenta minuti, 0,60 € per la prima ora e 1 € per le ore successive;
- mantenimento delle tariffe vigenti sull'area Stazione 2 e Campo Boario;
- Introduzione nell'abbonamento destinato ai residenti attualmente vigente al costo di 50 € annui, della fascia oraria 13.30/15:30 in aggiunta alla fascia oraria 18/9 già prevista nell'attuale piano di abbonamento;
- di proseguire la trattativa in corso con la Costruttori Teramani finalizzata all'acquisizione triennale della struttura del Parcheggio San Francesco da parte del Comune di Te-
- ramo o all'adesione alla proposta da parte di Costruttori Teramani già pervenuta al Co-
offrendo un abbonamento calmierato di 15 € al mese per la prima annualità e 20 € al mese per i due anni successivi a tutti gli utenti; - di proseguire e potenziare le attività di individuazione di spazi pubblici e privati inutilizzati disponibili in centro storico da destinare al ripopolamento di attività di servizi e uffici (anche pubblici), di attività culturali e d'intrattenimento, attività commerciali e artigianali;
- di proseguire e potenziare l'attività di sostituzione e aumento dei corpi illuminanti al fine di aumentare la pubblica illuminazione in Centro Storico con una particolare attenzione alla illuminazione architetturale al fine di valorizzare spazi ed edifici pubblici, migliorandone l'aspetto estetico e funzionale;
- Di proseguire il controllo sulle concessioni dei Dehors e sul rispetto delle dimensioni
- di avviare un approfondito controllo sui cantieri del centro storico e in particolare di veri-ficare:
- il rispetto delle dimensioni delle aree di cantiere;
- il rispetto delle misure minime destinate ai pedoni e agli automezzi a ridosso delle
- aree di cantiere;
Il rispetto della normativa vigente in termini di inquinamento acustico;
Il rispetto del decoro previsto anche dai regolamenti vigenti nel Comune di Tera-mo.
Si impegna il Sindaco e gli Assessori competenti
Ad attuare in tempi celeri e certi quanto previsto dal presente Ordine del Giorno e a relazionare nelle apposite commissioni consiliari, con cadenza settimanale, l'avanzamento dei lavori fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati.