• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

cq5dam.web.1280.1280.jpeg
Il Santo Padre ha nominato Segretario del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica la Reverenda Suora Tiziana Merletti, già Superiora Generale delle Suore Francescane dei Poveri. Suor Merletti è nata il 30 settembre 1959 a Pineto. Nel 1986 ha emesso la prima professione religiosa nell’Istituto delle Suore Francescane dei Poveri. Ha conseguito, nel 1984, la Laurea in Giurisprudenza presso l’allora Libera Università Abruzzese degli Studi “Gabriele d’Annunzio” a Teramo e, nel 1992, il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense a Roma. Dal 2004 al 2013 è stata Superiora Generale del suo Istituto religioso. Attualmente è Docente presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Antonianum a Roma e collabora in qualità di canonista con l’Unione Internazionale delle Superiore Generali.
Il Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica:
- PROMUOVE tutte le forme di vita consacrata e, in particolare, la vita e le attività dei singoli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di vita apostolica e delle loro Unioni o Conferenze a livello internazionale, continentale e nazionale. Promuove e sostiene le proposte e le iniziative che, secondo l'insegnamento del Concilio Vaticano II e del Magistero, contribuiscono a far vivere in pienezza la vita consacrata nella Chiesa. Tenendo conto delle diverse aree culturali, segue le attività delle Conferenze nazionali e continentali dei Superiori Maggiori; esamina la loro legislazione e le questioni riguardanti la loro erezione e soppressione; prepara le visite ad limina e predispone le Istruzioni per i Rappresentanti Pontifici di nuova nomina. L’Ufficio cura la pubblicazione di Sequela Christi, rivista del Dicastero, e l'organizzazione della Scuola Pratica di Teologia e di Diritto della vita consacrata, Studium del Dicastero, del “Consiglio dei 16 ”e di altre sessioni di studio o incontri internazionali promossi dalla Congregazione.
- TRATTA  la vita monastica, maschile e femminile, secondo la legislazione propria. È competente per la fondazione, l'erezione, il trasferimento. la fusione e la soppressione dei monasteri come per tutto ciò che riguarda il governo ordinario e straordinario dei monasteri stessi. L'Ufficio segue la formazione, la vita e il governo dei monasteri ed esamina costituzioni e statuti per l'approvazione. Esamina le modifiche delle costituzioni; cura le pratiche per la dispensa da norme delle costituzioni e le richieste di anticipazioni o posticipazioni del noviziato o della professione temporanea e simili. Cura, in particolare, l'erezione, la fusione e la soppressione delle associazioni e delle federazioni di monasteri, anche al fine di promuovere l'unità e la collaborazione tra comunità che presentano affinità nello scopo, nello spirito e nelle opere. Segue, inoltre, la vita e le attività delle associazioni e federazioni di monasteri, nominando gli Assistenti e adoperandosi perché in ciascun monastero sia favorita la vita contemplativa.
- TRATTA le questioni riguardanti la vita, l'apostolato ed il governo ordinario dei singoli Istituti religiosi e delle Società di vita apostolica, secondo la loro propria legislazione. Esamina le relazioni periodiche, s'interessa delle assemblee ordinarie e straordinarie delle singole Famiglie religiose; si occupa di quanto si riferisce all'elezione dei Superiori durante i Capitoli generali. L'Ufficio segue la formazione, la vita, il governo e l'apostolato degli Istituti religiosi e delle Società di vita apostolica attraverso le relazioni periodiche, gli atti dei capitoli e altre informazioni inviate al Dicastero. Esamina le modifiche delle costituzioni; cura le pratiche per la dispensa da norme delle costituzioni e le richieste di anticipazioni o posticipazioni del noviziato o della professione temporanea e simili. Prepara gli atti necessari nelle materie che richiedono l'intervento della Sede Apostolica riguardo ai beni temporali degli Istituti religiosi e delle Società di vita apostolica e alla loro regolare amministrazione, sia in campo canonico, sia in quello civile. Esamina le questioni che si riferiscono agli affari temporali delle Associazioni, Federazioni, Confederazioni e delle Conferenze di Superiori Maggiori, anche nell'ambito civile.
- SI OCCUPA dei provvedimenti eccezionali di governo, in particolare tratta le questioni riguardanti la nomina di Assistenti, Visitatori Apostolici e Commissari Pontifici. Tratta le situazioni irregolari dei membri di Istituti religiosi e delle Società di vita apostolica. Esamina le richieste di proroga dei permessi di assenza oltre l'anno o di esclaustrazione oltre il quinquennio. Si occupa delle dispense per anticipare la professione perpetua o gli Ordini sacri e delle dispense di età o tempo di professione per assumere uffici eccelsiastici. Si occupa anche della sanatio in radice in caso di omissioni o errori invalidanti, e delle altre dispense dal diritto universale. A questo Ufficio è anche affidato l'esame delle richieste di indulti d'uscita dall'Istituto religioso da parte di membri di voti perpetui. L'Ufficio esamina le procedure di dimissione e le richieste di conferma dei relativi decreti, le richieste di esclaustrazione imposta e altri casi che presentino particolari difficoltà, come, per esempio, ammissione di candidati al noviziato vivente coniuge o dispensa da altri impedimenti per l’ammissione al Noviziato. Tratta anche i ricorsi presentati al Dicastero, così come le vertenze tra Istituti religiosi o Società di vita apostolica (o loro membri) e i Vescovi diocesani.
- SI OCCUPA  della concessione della licenza per l’erezione diocesana degli Istituti di vita consacrata (Istituti religiosi, Istituti secolari) e le Società di vita apostolica e della loro approvazione pontificia. Cura l’approvazione e la regolamentazione delle nuove forme di vita consacrata e concede l’approvazione alle richieste di erezione delle associazioni pubbliche di fedeli in vista di diventare Istituto di vita consacrata o Società di vita apostolica. E’ competente, inoltre, circa l’erezione e la soppressione di una federazione o confederazione, così come dell’aggregazione, unione, fusione e soppressione di tutti gli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica. L'Ufficio segue la formazione, la vita, il governo e l'apostolato degli Istituti secolari attraverso le relazioni periodiche, gli atti delle assemblee e altre informazioni inviate al Dicastero. Approva le costituzioni secondo la procedura del Dicastero, le modifiche alle medesime e cura le pratiche per eventuali deroghe e dispense. L’Ufficio si occupa dell’Ordo virginum e degli eremiti. Cura, infine, ciò che attiene ai Terzi ordini o associazioni di fedeli che partecipano al carisma di un Istituto di vita consacrata.