• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

VINO.jpegLOGO.jpeg

Torna anche quest’anno, oggi e domani 25 maggio, Cantine Aperte, l’evento enoturistico più atteso d’Europa. Promossa dal Movimento Turismo del Vino, l’iniziativa coinvolge oltre 600 cantine in tutta Italia, pronte ad aprire le proprie porte a migliaia di appassionati e curiosi per un fine settimana all’insegna della qualità e della condivisione.

In Abruzzo sono 50 le aziende vitivinicole partecipanti, distribuite tra colline, borghi e vigneti delle quattro province. Le cantine adeTENUTA.jpegrenti offriranno degustazioni guidate, visite in vigna, laboratori sensoriali, musica dal vivo e molto altro, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del territorio e alla sostenibilità.

Per partecipare, è previsto un contributo di 5 euro per il calice e la sacca ufficiale dell’evento, da ritirare nella prima cantina visitata. In ogni struttura sarà possibile degustare due vini al costo di 5 euro, con la possibilità di acquistare bottiglie direttamente dal produttore.

L’obiettivo dell’iniziativa, giunta ormai alla sua 32ª edizione, è quello di promuovere la cultura del vino come esperienza autentica, consapevole e rispettosa. Un’occasione unica per conoscere da vicino il lavoro dei vignaioli, scoprire nuove etichette e vivere il paesaggio rurale abruzzese da protagonisti.

Per l’elenco completo delle cantine aderenti e il programma dettagliato delle attività, è possibile consultare il sito ufficiale del Movimento Turismo del Vino Abruzzo.

BOTTI.jpegTOP.jpeg

La Tenuta Cerulli Spinozzi è situata a Canzano, è una delle protagoniste dell’edizione 2025 di Cantine Aperte. Riconosciuta come Miglior Cantina del Sud Italia 2023 dalla Guida Top 100 Migliori Vini Italiani di winemag.it, la tenuta rappresenta un punto di riferimento per l’enologia abruzzese.

TENUTA22.jpeg

Durante Cantine Aperte, la Tenuta Cerulli Spinozzi accoglierà gli appassionati con degustazioni dei suoi vini più rappresentativi, tra cui il Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG, il Trebbiano d’Abruzzo DOC, il Cerasuolo d’Abruzzo DOC e il Pecorino Colli Aprutini IGT. I visitatori avranno l'opportunità di esplorare i vigneti, conoscere i processi di vinificazione e immergersi nella storia della tenuta, nata dalla fusione delle proprietà delle famiglie Spinozzi e Cerulli Irelli e noi lo abbiamo fatto. Domani si replica con un'altra giornata tutta da vivere in campagna e all'aperto.