• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Comunelavori1Nei giorni scorsi è stato compiuto un decisivo passo avanti per l’intervento di miglioramento sismico del palazzo municipale di piazza Orsini, sede storica del Comune di Teramo. L’Ufficio speciale per la ricostruzione ha infatti espresso parere favorevole al progetto definitivo-esecutivo presentato dal Comune di Teramo e alla necessità e ammissibilità del maggior costo di oltre 2 milioni di euro rispetto alla somma inizialmente prevista, per un importo complessivo di oltre 10 milioni di euro, trasmettendo l’atto alla struttura del sub commissario per la successiva convocazione della conferenza di servizi, che dovrà svolgersi entro 15 giorni dalla convocazione stessa. Il parere favorevole dell'USR al progetto e all'incremento del finanziamento, che ha confermato come le risorse stanziate inizialmente fossero decisamente insufficienti a realizzare l'opera, è la smentita più efficace alle assurde e inutili polemiche strumentali sollevate anche negli ultimi giorni - commenta il Sindaco Gianguido DAlberto - la ricostruzione del palazzo municipale di palazzo Orsini rappresenta uno degli interventi più complessi dell'intero cratere sismico e questo  sia per il fatto che ci sia una proprietà mista pubblico-privata sia per i vincoli che insistono sul complesso edilizio, che presenta numerosi elementi di valore storico artistico. Aspetti che hanno generato fisiologiche lungaggini, per motivi non imputabili all’Amministrazione comunale che, al contrario, nel costante dialogo con la Soprintendenza, l’USR e i progettisti è riuscita ad affrontare, grazie al lavoro degli uffici, situazioni complesse e arrivare a questo importantissimo risultato. Ora, si proceda senza indugio a convocare la conferenza di servizi. Dopo lapprovazione del progetto in cabina di coordinamento con il riconoscimento dell’aumento del finanziamento, potremo infatti procedere a bandire la relativa gara, chiudendo il cerchio su unopera così complessa.
Comunelavori2

L’intervento, oltre alle opere di miglioramento sismico, prevede anche lavori sugli impianti: su quello meccanico, su quello elettrico, su quello idrico sanitario, oltre a quello sull’antincendio. Sono inoltre previsti tutta una serie di lavori volti a preservare tutti gli elementi storico-artistici quali le lapidi storiche presenti nell’atrio di ingresso del palazzo comunale, le lapidi commemorative dei diversi eventi storici che si trovano all’esterno, sotto la loggia di entrata dell’edificio comunale, i reperti archeologici presenti nella sala del consiglio, tutte le finiture, le pitture, i decori, gli stucchi, le finiture in cemento stampato e gli altri elementi storico artistici presenti. Un percorso, quello relativo alla progettazione dell’intervento, particolarmente delicato, e che ha portato a una sostanziale revisione del progetto iniziale dopo lapposizione del vincolo sull'intero aggregato che va da piazza Orsini fino a vico della Volpe.

Con il parere favorevole dell’USR si conferma la bontà, seppur tra mille difficoltà, dell’azione amministrativache abbiamo portatavanti – conclude l’Assessore ai lavori pubblici Marco Di Marcantonio – il mio ringraziamento va in particolare agli uffici comunali e ai progettisti, che hanno dimostrato estrema professionalità nell’affrontare le diverse problematiche connesse alla complessità dell’intervento e che ci hanno consentito di arrivare a questo importante risultato.
Comunelavori3