• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

L’Automobile Club d’Italia ha assegnato all’Automobile Club di Teramo una tappa della prestigiosa manifestazione “Karting in Piazza” che ogni anno prevede solo 9 tappe sul territorio nazionale. Quest’anno la manifestazione, totalmente gratuita, si terrà giovedì 29 (dalle 8,30 alle 13 e dalle 14,45 in poi) e venerdì 30 maggio (solo la mattina dalle 8,30 alle 13) a piazza Martiri della Libertà a Teramo
L’evento si svolge con grande successo dal 2013 e ha già raggiunto oltre 25.000 bambini in tutta Italia. 
Per la tappa teramana della manifestazione, saranno coinvolti oltre 250 bambini (ripartiti in gruppi di 35) in età compresa tra 6 e 9 anni dell’Istituto Comprensivo Teramo 1 “Zippilli-Lucidi”

“Vogliamo offrire un'opportunità straordinaria – spiega il presidente dell’Aci di Teramo Carmine Cellinese - per avvicinare i bambini della scuola primaria all'attualissimo tema della Sicurezza Stradale con un programma dedicato alla mobilità ecosostenibile. Non a caso saranno utilizzati kart elettrici e l’iniziativa godrà della direzione di esperti tecnici Acisport secondo uno sperimentato protocollo che prevede due fasi, una teorica ed una pratica, tenute da istruttori qualificati ed esperti”. 

La parte teorica focalizzerà l’attenzione dei bambini sulle nozioni fondamentali del codice stradale, della sicurezza e del rispetto delle regole in generale e li coinvolgerà attivamente quali testimoni ed ambasciatori della sicurezza. La parte pratica testerà immediatamente gli insegnamenti ricevuti: i bambini saranno invitati a districarsi sul percorso tracciato, guidando un vero kart (il modello omologato dalla Federazione per gli stages formativi della Scuola Federale ACI Sport e per l’attività preagonistica), in questo caso a trazione elettrica. I kart utilizzati saranno adattati e limitati per essere condotti in piena sicurezza anche alla loro età e senza esperienze specifiche (velocità di punta paragonabile a quella di una bici, cinture di sicurezza, rollbar). Durante tutta la prova pratica ogni bambino sarà guidato e seguito da vicino da un istruttore che potrà facilmente fermare il kart indipendentemente dal bambino.Karting_in_Piazza_2025_Teramo.jpg

La parte didattica prevede il coinvolgimento anche di Campioni di Kart ed Automobilismo, come Antonio Piccioni, campione italiano di kart, che testimonierà in modo coinvolgente come la conoscenza ed il rispetto delle regole siano indispensabili per salvaguardare l’incolumità propria edaltrui. Saranno presenti anche gli agenti della Polizia Stradale di Teramo che come sempre qualificano le iniziative Aci e un’ambulanza utilizzata a fini didattici, poiché, avvalendosi della competente collaborazione degli addetti presenti, i bambini saranno coinvolti nella conoscenza delle prime nozioni di pronto soccorso, dei presidi medicali e delle dotazioni sanitarie più importanti a bordo dell’ambulanza.

Al termine della manifestazione i bambini riceveranno gadgets personalizzati, tra cui l’ambito diploma di “Ambasciatore della Sicurezza Stradale”.

 La manifestazione si pone nel solco della Campagna Internazionale per la sicurezza stradale denominata “FIA Action for Road Safety” indetta dalla Federazione Internazionale dell’Automobile e che ha testimonials d’eccezione tutti i piloti della Formula Uno.

“Affrontare il tema della sicurezza stradale – conclude Cellinese - significa attivare un sistema di interventi. Dalla responsabilità di chi guida, alla qualità delle strade, agli standard attivi e passivi delle auto. Sul fronte del comportamento al volante, una manifestazione come questa sensibilizza i conducenti di domani sull’importanza del rispetto delle regole per una mobilità più responsabile e consapevole, anche attraverso i valori dello sport”.

Dello stesso avviso anche Lia Valeri, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Teramo 1 Zippilli-Lucidi. “La proposta dell’Aci – dichiara in merito – ci ha visti entusiasti del coinvolgimento e della partecipazione perché coniuga l’aspetto informativo con quello formativo in quella che è l’ampia dimensione dell’educazione alla cittadinanza. Poche sono infatti le occasioni in cui questi importanti apprendimenti vengono trasmessi in maniera così diretta e operativa. Unplauso, dunque, a chi ha pensato e progettato una modalità così accattivante e coinvolgente e per questo certamente di impatto e successo dal punto di vista formativo”. 

1