Il tema del gioco d’azzardo e delle problematiche ad esso correlate è molto dibattuto a Teramo, e sostenuto anche dalle autorità comunali. Eventi come lo Slotmob organizzato da diverse associazioni attive sul territorio, e con il patrocinio del comune, hanno fatto emergere la volontà condivisa di lavorare per sensibilizzare sul tema della ludopatia e sui pericoli correlati alle attività di gioco. L’obiettivo non è demonizzare il gioco, che può essere vissuto in maniera sana come attività volta all’intrattenimento, ma prevenire quei comportamenti che portano a modalità compulsive e dannose. Questo può essere fatto anche attraverso la proposta di ambienti di gioco sani, che offrono strumenti che permettano di tenere sotto controllo la propria attività, attraverso informazioni e test di autovalutazione per prendere coscienza dei propri comportamenti. Tutti elementi che caratterizzano i migliori siti di slot online con licenza dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Si tratta di portali dedicati al gioco, di operatori con licenza per il mercato italiano: i siti che offrono una selezione delle migliori slot, sono anche i più sicuri e attenti al tema del gioco responsabile.
Il gioco è un problema? I dati del gaming online
Con riferimento al gioco d’azzardo online, in base ai dati più recenti a disposizione, in provincia di Teramo sono stati giocati nel corso del 2023 circa 591 milioni di euro. Se il dato assoluto non dice molto, si pensi che questo corrisponde a 2712 euro pro-capite, spesi nel corso dell’anno da tutti i cittadini tra i 18 e i 74 anni. Questa cifra pone Teramo al quattordicesimo posto tra le province italiane, si pensi che la raccolta pro-capite media in Italia è di circa 1925 euro.
Considerando solo la città di Teramo, la raccolta sui siti slot online e siti di scommesse legali è stata di 102 milioni e 687mila euro. Colpiscono i dati relativi ad alcuni comuni della provincia, come Morro d’Oro nel quale la raccolta pro-capite solo per il gioco online è stata di 4.854 euro e Isola del Gran Sasso con una raccolta di 4115 euro.
La legge sul gioco in vigore a Teramo
Il gioco d’azzardo online sui siti di slot legali è accessibile a tutti, in ogni momento della giornata, purché si sia maggiorenni. Per quanto riguarda invece il gioco praticato di persona, vigono regole che ne limitano l’accesso in determinate fasce orarie e stabiliscono limiti sull’apertura di nuove sale sul territorio. La Legge Regionale 37/2020 disciplina il tema del gioco in Abruzzo.
Questa ha portato alla creazione di un osservatorio regionale sulle dipendenze; ha istituito una giornata regionale sulle dipendenze, il 17 novembre, e sostiene le attività di enti e associazioni che si occupano di queste problematiche. Stabilisce anche che le autorizzazioni per le nuove sale da gioco debbano rispettare la distanza di 300 metri dai luoghi sensibili, come scuole, strutture sanitarie e ospedaliere, centri di aggregazione, caserme, impianti sportivi, luoghi di culto, cimiteri, camere mortuarie.
Per quanto riguarda il Comune di Teramo, il regolamento che disciplina sale da gioco e giochi leciti è stato approvato nel 2018. Questo nell’ottica della prevenzione del gioco d’azzardo patologico, conferma la distanza di almeno 300 metri dai luoghi sensibili, e stabilisce orari di apertura e chiusura delle attività nei limiti delle fasce previste da ordinanza comunale. In base al regolamento è fatto divieto di esporre cartelli che pubblicizzano vincite avvenute nell’esercizio; devono essere esposti avvisi di divieto di gioco ai minorenni e va indicata in modo visibile la percentuale di probabilità di vincita ai vari giochi.
Inoltre per limitare le sessioni di gioco lunghe, il regolamento stabilisce che presso le postazioni di gioco appartenenti alla tipologia dell'articolo 110, comma 6 del TULPS, ovvero New slot e Vlt, non possono essere utilizzati elementi di arredo che consentano di sedersi, come sgabelli, sedie, panche.
Insomma gioco legale sì, ma sempre prestando attenzione alla tutela della salute pubblica e alla prevenzione. In quest’ottica è stato inaugurato alla fine dello scorso anno, a Tortoreto, il primo sportello della Asl per l’ascolto sul gioco d’azzardo. Aperto ogni venerdì dalle 8.30 alle 13.30, si rivolge sia ai giocatori che ai familiari che hanno bisogno di assistenza per problematiche legate al gioco. È il primo di una serie di sportelli che apriranno nel territorio della Asl di Teramo.