Buone notizie per Prati di Tivo: al termine del vertice convocato in Provincia dalla Regione dal presidente Camillo D’Angelo, con la partecipazione dell’assessore regionale Umberto D’Annuntiis e del vice sindaco di Pietracamela, è arrivata la decisione tanto attesa.
Gli O’Bellx, i dispositivi anti-valanga fondamentali per la sicurezza della stazione sciistica, saranno da ora in poi gestiti direttamente dal Comune di Pietracamela. Questo significa che il montaggio e la manutenzione invernale saranno a carico dei tecnici comunali, garantendo una maggiore autonomia e tempestività operativa.
Una svolta importante per il rilancio della località montana, in vista della stagione invernale: la gestione diretta promette infatti tempi più rapidi e una programmazione più efficiente.
Un passo in avanti concreto dopo anni di incertezze, accolto con soddisfazione dalle istituzioni e dagli operatori turistici della zona.
IL COMUNICATO
Il sistema O’bellX, entro i primi giorni di settembre, verrà consegnato dalla Provincia al Comune di Pietracamela.
Questa la decisione concordata al termine della riunione che si è svolta in Provincia, questa mattina, riunione convocata dalla Regione Abruzzo, rappresentata dall’assessore Umberto D’Annuntiis accompagnato dal direttore Paolo D’Incecco e dai tecnici regionali. Insieme al presidente dell’Ente Camillo D’Angelo anche il vicesindaco di Pietracamela, Corrado Bellisari.
Nel corso della riunione, coadiuvati dai pareri tecnici, sono stati definiti tutti i passaggi riguardanti il sistema antivalanghe: realizzati dalla Provincia, di proprietà della Regione, da settembre vengono trasferiti al Comune di Pietracamela, unico ente fra i due sovraordinati che sia per competenza territoriale sia per funzione è in grado di gestirli. Il vicesindaco Bellisari ha dichiarato la disponibilità del Comune e chiesto un contributo in quota parte per la gestione ordinaria valutata dai 50 ai 60 mila euro l’anno.
“Abbiamo acclarato che la Provincia ha fatto tutto quanto doveva – dichiara Camillo D’Angelo - faremo anche il collaudo statico dell’impianto dopo aver fatto da tempo quello strutturale. Con la Regione condividiamo gli obiettivi riguardanti la sicurezza della stazione sciistica e l’auspicio di uscire dalla fase giudiziale per poter restituire alla stazione sciistica una visione di prospettiva”.
L’assessore D’Annuntiis ha sottolineato il celere lavoro compiuto dagli uffici regionali per poter garantire la riapertura estiva: “nell’interesse della comunità e della stagione turistica”e ha tracciato la linea: “per far sì che da settembre sia tutto pronto per garantire anche l’apertura degli impianti per la stagione invernale, quindi riposizionamento degli O’bellX e certezza nella gestione, condizioni necessarie per ottenere l’autorizzazione del Coreneva”.