Dopo alcuni giorni di tregua e clima estivo, una nuova perturbazione di origine atlantica si prepara a raggiungere l’Italia nel corso del weekend, portando con sé piogge, temporali e un deciso calo termico su molte aree del Paese, in particolare al Centro-Nord.
L’impulso fresco, atteso già da sabato, sarà più attivo tra domenica 4 e lunedì 5 agosto, quando l’instabilità diventerà più marcata su diverse regioni, inclusa l’Abruzzo. Attesi rovesci e temporali localmente intensi, accompagnati da colpi di vento e un calo sensibile delle temperature, specie nei valori massimi. Il fenomeno sarà particolarmente avvertito nelle aree interne e montane, ma potrà estendersi anche alle zone costiere.
Temperature in calo: le massime scenderanno anche di 6-8°C rispetto ai giorni precedenti, con un ritorno a valori più consoni alle medie stagionali o localmente inferiori. A L’Aquila e sull’Appennino abruzzese si prevedono massime intorno ai 22-24°C, con clima decisamente fresco soprattutto al mattino e alla sera.
Lunedì instabile al Centro-Sud: l’instabilità si sposterà verso sud, con piogge residue tra Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata. Le regioni settentrionali, invece, inizieranno a beneficiare di un miglioramento graduale, anche se il clima resterà ventilato e più fresco del normale per il periodo.
Ventilazione sostenuta dai quadranti settentrionali accompagnerà il fronte instabile, contribuendo a far percepire temperature più basse e a generare moto ondoso sulle coste adriatiche.
Il ritorno del bel tempo è atteso da martedì, ma sarà probabilmente di breve durata. Modelli a medio termine indicano la possibilità di nuove infiltrazioni instabili da metà settimana, segno che l’estate, pur presente, fatica a consolidarsi pienamente in questo avvio di agosto.