• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Nonostante l’ondata di maltempo che ha interessato l’Italia centrale nella seconda metà del mese, luglio 2025 si è comunque concluso con temperature superiori alle medie storiche su tutto il territorio abruzzese. A certificarlo è il bollettino climatologico mensile pubblicato dalla rubrica OsservaTE, un progetto dedicato all’analisi e alla divulgazione dei dati ambientali e climatici in Abruzzo.

Secondo quanto riportato, la temperatura media regionale di luglio è stata di 21,65°C, con anomalie positive rispetto ai due principali periodi di riferimento:

  • +2,3°C rispetto alla media 1961–1990

  • +1,1°C rispetto alla media 1991–2020

Nonostante una perturbazione abbia temporaneamente abbassato le temperature nella seconda metà del mese, il quadro complessivo conferma un mese di luglio più caldo della norma, in linea con i trend osservati negli ultimi anni.

L’analisi di dettaglio mostra anomalie termiche positive in tutte le province abruzzesi rispetto alla media 1991–2020:

  • Teramo: +1,12°C

  • Chieti: +1,11°CLuglio_1991_2020.png

  • L’Aquila: +1,09°C

  • Pescara: +0,97°C

I dati sono stati elaborati a partire dalle fonti ufficiali del programma europeo Copernicus e da enti istituzionali italiani, con l’obiettivo di offrire un’informazione scientificamente solida ma accessibile a tutti.

“Luglio 2025 conferma l’importanza di osservare con continuità i dati climatici regionali. L’innalzamento delle temperature e la frequenza delle ondate di calore stanno diventando indicatori concreti dei cambiamenti in atto”, ha dichiarato Andrea Di Antonio, fisico dell’atmosfera teramano e curatore di OsservaTE. “Con questo progetto vogliamo offrire strumenti chiari e affidabili, utili per cittadini, amministratori, educatori e professionisti”.

Il bollettino completo di luglio 2025, con grafici, tabelle e confronti storici, è disponibile online al seguente link:
https://andreadiantonio.com/it/temperature-abruzzo-luglio-2025