• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

SacconeccIl Colonnello Pasquale Saccone, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Teramo, lascerà Teramo per un nuovo incarico sulla Capitale, dalla quale è arrivato ormai tre anni fa, dopo una lunga militanza nel Comanda generale dell'Arma. Un trasferimento che segna la naturale evoluzione di una carriera contraddistinta da professionalità, dedizione e straordinari risultati sul territorio. Durante il suo triennio a Teramo, il Colonnello Saccone ha guidato con determinazione l’Arma dei Carabinieri, garantendo una costante presenza capillare su tutto il territorio provinciale, dalla costa al capoluogo, con un approccio concreto e incisivo nella prevenzione e nella repressione della criminalità. Tra le operazioni più significative portate a termine sotto il suo comando, spicca l’arresto di un pericoloso latitante albanese, responsabile del tentato omicidio e di una rapina ai danni di un brigadiere della Compagnia di Alba Adriatica. Un’azione che rappresenta solo l’ultima di una lunga serie di interventi di rilievo. Memorabile, per la città di Teramo, l’operazione “Quei bravi ragazzi” del maggio 2023, che ha portato all’arresto di 17 soggetti, tra cui alcuni minori, coinvolti nello spaccio di sostanze stupefacenti. Altrettanto significativi sono stati i colpi assestati alle reti criminali operanti tra Alba Adriatica, Martinsicuro, Corropoli e Colonnella, con numerosi arresti per furti, rapine in abitazione, spaccio e racket delle estorsioni, a carico di sodalizi albanesi radicati sul territorio. Sotto il comando del Colonnello Saccone, i Carabinieri hanno inoltre affrontato e risolto con grande rapidità tre omicidi avvenuti in provincia: dal clochard di Martinsicuro alla tragica morte di Fabiana Piccioni a Giulianova, fino all’efferato delitto di Martino Caldarelli a Corropoli. Parallelamente, sono stati riaperti importanti casi irrisolti, come l’omicidio dei coniugi Masi e il delitto di Intermesoli, sui quali rimangono aperte piste investigative. Accanto all’attività repressiva, il Colonnello Saccone ha promosso iniziative di sensibilizzazione e vicinanza alla comunità, rafforzando la collaborazione con associazioni locali e sostenendo campagne di prevenzione della violenza sulle donne. Tra i gesti simbolici più significativi, l’installazione di una panchina rossa all’interno del Comando Provinciale il 25 novembre 2024 e la rinascita della festa dell’Arma nel cuore di Teramo, con centinaia di cittadini presenti a celebrare l’annuario della Fondazione dell’Arma. Il triennio del Colonnello Saccone lascia un’impronta indelebile sul territorio: un periodo di impegno costante, operazioni incisive e vicinanza ai cittadini, che fanno emergere il suo contributo prezioso al rafforzamento della sicurezza e alla coesione della comunità. La sua nuova sfida a Roma segna l’inizio di un ulteriore capitolo di una carriera importante.