• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

perturbazione_verso_italia.jpg

L’Italia si prepara a una svolta meteorologica dopo giorni di caldo estremo dovuti all’alta pressione africana. Secondo le ultime previsioni diffuse da TempoItalia.it, tra domenica 17 e giovedì 21 agosto 2025 si assisterà a un cambiamento radicale del tempo, con l’arrivo di temporali violenti, grandinate e un deciso abbassamento delle temperature.

DOMENICA 17 AGOSTO: INSTABILITÀ IN AUMENTO

La giornata si aprirà con cieli sereni al Nord-Ovest, ma sul Triveneto e sulla Romagna già dal mattino saranno presenti nubi più compatte. Nel corso delle ore aumenterà il rischio di temporali sparsi e grandinate, specie sul Nord-Est e in Pianura Padana. Al Centro e in Sardegna mattinata soleggiata, ma con temporali pomeridiani lungo l’Appennino e nelle zone interne. Al Sud e in Sicilia fenomeni irregolari, a tratti intensi, con possibili nubifragi e forti raffiche di vento.

LUNEDÌ 18 AGOSTO: TEMPORALI DIFFUSI

Nuove nubi e precipitazioni interesseranno Alpi e Prealpi, con possibilità di nubifragi e grandine anche sulle alte pianure settentrionali. L’instabilità si estenderà all’Appennino centro-meridionale, al Lazio, alla Campania e fino alla Calabria. Sicilia e Sardegna vedranno rovesci pomeridiani nelle aree interne.

MARTEDÌ 19 AGOSTO: ITALIA ANCORA INSTABILE

I temporali colpiranno soprattutto le regioni alpine e prealpine, ma con possibili sconfinamenti sulle pianure. Maltempo atteso anche sul versante tirrenico, con fenomeni pomeridiani sparsi al Centro-Sud e rovesci nelle zone interne delle Isole Maggiori.

MERCOLEDÌ 20 E GIOVEDÌ 21 AGOSTO: PERTURBAZIONE ORGANIZZATA

Una nuova area di bassa pressione porterà un peggioramento più marcato, con temporali violenti e grandinate soprattutto al Nord, accompagnati da nubifragi e forti colpi di vento. I fenomeni saranno particolarmente intensi sui rilievi nel pomeriggio e in Pianura Padana in serata.

CALO DELLE TEMPERATURE

Dopo l’ondata di calore africana, le temperature subiranno un deciso ridimensionamento: al Nord i valori massimi potranno scendere anche di 10 gradi in poche ore, grazie all’arrivo delle precipitazioni e dell’aria più fresca.

ATTENZIONE A GRANDINE E VENTI IMPETUOSI

Gli esperti mettono in guardia su downburst e grandinate di grosse dimensioni, che potrebbero provocare danni in ambito agricolo, ai veicoli e alle strutture.

La perturbazione segnerà la fine della lunga ondata di caldo, ma anche l’avvio di una fase di instabilità tipica delle estati italiane, con fenomeni intensi ma distribuiti in modo irregolare.