Lo stabile dell’ex Consorzio Agrario ai Tigli ospiterà ancora gli studenti almeno fino ad ottobre. A settembre, dunque, i ragazzi riprenderanno le lezioni da dove avevano lasciato a giugno, prima del previsto trasloco nelle nuove strutture di via Cona. Il trasferimento nelle 12 aule in costruzione dietro all’istituto Pascal, infatti, è slittato a causa di alcuni imprevisti tecnici. La relazione geologica sul terreno ha reso necessaria una palificazione importante prima di poter realizzare la platea, causando un inevitabile allungamento dei tempi anche a causa dei ritardi del Comune di Teramo del permesso a costruire . Le aule verranno consegnate a fine ottobre complete di arredi, consentendo così un trasferimento “in blocco” delle classi in tempi celeri. L’USR è pronto a scrivere alla Provincia per chiedere ufficialmente la proroga della permanenza ai Tigli fino ad ottobre in scadenza a fine agosto. Una linea che contrasta con la volontà del Convitto, che avrebbe preferito spostare gli studenti durante le vacanze di Natale.
Ma l’ipotesi non è percorribile al momento: la Prefettura dovrà infatti trasferire gli uffici, a fine settembre, mentre l’iter dell’appalto per l'avvio dei lavori in corso San Giorgio è quasi concluso con l’apertura del cantiere prevista nei primi giorni di ottobre. Intanto, lunedì prossimo il presidente della Provincia, Camillo D’Angelo, terrà una conferenza stampa per illustrare l’ultima perizia tecnica relativa allo stabile del Delfico. Il documento, redatto dai tecnici incaricati, attesta la sicurezza dell’edificio. Con tale relazione la Provincia chiederà alla Procura il dissequestro dello storico immobile già lunedì mattina. La decisione finale spetterà ai magistrati, che si avvarranno del supporto del Genio Civile per la valutazione della documentazione. L’auspicio è che i tempi siano rapidi, per garantire stabilità e serenità alla popolazione scolastica e dei genitori.
Elisabetta Di Carlo