• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

primo-piano-del-cronometro-della-holding-della-mano_53876-14563.avifQuella del cronometrista, è una figura importantissima in tantissime discipline sportive. Diventare cronometrista significa lanciarsi in un’avventura entusiasmante e molto gratificante, ricca di sfide interessanti, che ci porta al centro di oltre 30 discipline sportive tra cui: nuoto, atletica leggera, rally, motociclismo, ciclismo, pattinaggio, kart, enduro, ippica, canoa, sci, pugilato e altre ancora. Fino a qualche anno fa cronometrare significava stare a bordo pista tenendo in mano un cronometro; oggi vengono utilizzate nuove tecnologie quali: cronometri elettronici, fotofinish, fotocellule, computer, stampanti, maxischermi, internet, sistemi wi-fi, transponder e molto altro. Strumentazioni che raggiungono livelli di precisione di un decimillesimo di secondo (0,0001 secondi)! Il cronometrista non si limita a registrare solo il tempo ma produce le classifiche, diffonde i risultati al pubblico e ai media, gestisce sistemi complessi. Per entrare nel mondo del cronometraggio è necessario iscriversi ai corsi ufficiali di Allievo Cronometrista organizzati dalla FICr presso le Associazioni affiliate distribuite su tutto il territorio nazionale. Il link per l’iscrizione è il seguente: https://www.ficr.it/diventa-cronometrista/ Ai corsi di Allievo/a Cronometrista, completamente gratuiti, possono partecipare uomini e donne in età compresa tra 18 e 67 anni. La parte teorica è divisa in 8 lezioni in orario serale, delle quali 5/6 si svolgeranno on-line e 2/3 in presenza presso la sede dell’Associazione Provinciale di riferimento. Durante le lezioni saranno descritti i compiti richiesti ai cronometristi, le varie postazioni in cui si troverà ad operare nelle gare, nonché le regole e le abitudini dell’Associazione. Al termine del corso si dovrà sostenere un semplice esame scritto e una prova orale sugli argomenti trattati. Superato l’esame si diventa ALLIEVI CRONOMETRISTI e si riceve una tessera Federale che consente di essere designato ufficialmente nelle varie manifestazioni sportive, in affiancamento a cronometristi esperti, al fine di mettere in pratica quanto appreso nella parte teorica. Al termine del “tirocinio” della durata di 1-2 anni si diventa
CRONOMETRISTA UFFICIALE.
Non esiste uno stipendio fisso mensile per questa figura, ma un compenso a ore per il servizio svolto, con rimborso chilometrico (se dovuto), che verrà erogato a fine anno. Per qualsiasi informazione vi invitiamo a contattarci scrivendo una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o, in alternativa, chiamando il numero di cellulare dell’Associazione +39 347 016 1509.

N.B. L'ISCRIZIONE VA EFFETTUATA ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2025Screenshot_2025-09-09_alle_08.23.49.png