In occasione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, la Prefettura di Teramo ha organizzato una toccante cerimonia in collaborazione con la Provincia di Teramo. Dopo i saluti istituzionali e l’intervento del Prefetto, si è svolta la consegna delle Medaglie d’Onore, concesse con Decreto del Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. Un riconoscimento dal forte valore morale, che intende ricordare il sacrificio patito da uomini e donne del nostro territorio, testimoni di una delle pagine più tragiche della storia del Novecento. La cerimonia è stata introdotta dal giornalista Walter De Berardinis.
Le Medaglie d’Onore sono state attribuite ai seguenti cittadini della provincia di Teramo:
-
Alessandrino Meloni (n. 12/03/1920, Mosciano)
-
Corradino Esposito (n. 23/12/1916, Roseto)
-
Giovanni De Dominicis (n. 18/10/1919, Bellante)
-
Luigi Croci (n. 09/10/1915, Giulianova)
-
Emidio D’Angelo (n. 26/11/1922, Sant’Egidio)
-
Cesare Di Pasquale (n. 01/01/1918, Roseto)
-
Alberto Andrietti (n. 03/02/1910, Roseto)
-
Adamo Angelozzi (n. 29/03/1922, Roseto)
-
Mario Guerrigli Panicciara (n. 27/02/1924, Roseto)
-
Giovanni Casaccia (n. 24/06/1920, Roseto)
-
Attilio Gardinali (n. 25/08/1922, Alba)
-
Attilio Casaccia (n. 19/12/1922, Roseto)
-
Olmino Di Giacomantonio (n. 02/10/1923, Roseto)
-
Eugenio Di Simone (n. 13/05/1922, Castellalto)
-
Giovanni Giustiniani (n. 18/10/1898, Roseto)
-
Giancarlo Morandi (n. 23/05/1921, Giulianova)
-
Domenico Di Carlo (n. 08/03/1913, Roseto)
-
Guerriero Bellachioma (n. 29/11/1915, Roseto)
Con questa cerimonia, la Prefettura e la Repubblica Italiana hanno voluto rendere omaggio alla memoria di uomini che hanno sofferto la prigionia e il lavoro coatto nei campi nazisti, restituendo loro, almeno simbolicamente, la dignità che venne negata negli anni più bui della guerra.