• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

IMG_2091.jpg
Contrasto agli illeciti economico-finanziari e tutela della sicurezza dei cittadini e dei turisti: è questo l’obiettivo del piano straordinario di controlli condotto nel periodo estivo dalla Guardia di Finanza del Comando provinciale di Ascoli Piceno,  a cavallo del confine tra Marche e Abruzzo. I finanzieri del Gruppo di Ascoli Piceno e della Compagnia di San Benedetto del Tronto hanno contestato 42 violazioni a esercizi commerciali per la mancata trasmissione dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate e accertato 35 irregolarità relative al mancato pagamento del canone speciale Rai. Sul fronte del lavoro nero, sono stati individuati 14 lavoratori irregolari, con la conseguente denuncia di 5 datori di lavoro e l’applicazione di sanzioni fino a 163.800 euro. In collaborazione con l’Azienda Sanitaria Territoriale, sono state inoltre riscontrate violazioni igienico-sanitarie in due attività commerciali, con la richiesta di chiusura di un locale. Particolare attenzione è stata riservata al comparto turistico: i controlli su case vacanza, B&B e affittacamere hanno portato a 20 sanzioni per l’assenza del Codice Identificativo Nazionale (C.I.N.), obbligatorio per tutte le strutture extralberghiere a partire dal 1° gennaio 2025. Nell’ambito della tutela del “Made in Italy” e della sicurezza dei consumatori, le fiamme gialle hanno sequestrato oltre 1.300 articoli tra borse, scarpe e capi di abbigliamento, risultati privi delle indicazioni di tracciabilità o contraffatti, riconducibili a marchi internazionali di pregio. Non è mancata l’attività di contrasto al consumo di droga: con il supporto dei baschi verdi e delle unità cinofile, sono state sottoposte a controllo 2.291 autovetture e 2.933 persone. Dodici soggetti – dieci dei quali nella sola notte di Ferragosto – sono stati segnalati alla Prefettura per uso personale di stupefacenti.