• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

fruttaaibambini.jpg
Convincere i bambini a mangiare in modo vario ed equilibrato può richiedere pazienza e qualche accorgimento. Spesso, i più piccoli sono “schizzinosi” e rifiutano determinati alimenti a causa del gusto, della consistenza o semplicemente perché non li trovano interessanti. Per rendere il momento dei pasti più piacevole, può essere utile introdurre elementi di gioco e coinvolgimento.
Di seguito vengono proposti 5 consigli pratici per rendere il cibo più appetibile e il momento dei pasti più divertente e coinvolgente. L’ultimo di questi cinque suggerimenti è dedicato a HelloFresh, un servizio di meal kit a domicilio in abbonamento che propone anche ricette per bambini, gustose, bilanciate e porzionate.
Usare forme divertenti
Una prima idea per rendere più divertente il momento dei pasti o della merenda è quella di modificare l’aspetto del cibo utilizzando stampini o tagliapasta. Panini, frutta, formaggi o verdure possono essere tagliati in forme che richiamano animali, oggetti o simboli facilmente riconoscibili. Non si tratta di trasformare il piatto in un’opera d’arte, ma semplicemente di presentarlo in modo più accattivante per chi lo osserva.
Giocare con i colori dei cibi per creare “arcobaleni”
I diversi colori degli alimenti possono essere di grande aiuto. Comporre un piatto con ingredienti di colori diversi – come pomodori, carote, cetrioli o mais – rende la presentazione indubbiamente più vivace. Anche un semplice mix di verdure può risultare più interessante se disposto in modo ordinato e colorato. Le ricette per bambini, pensate per incontrare le loro preferenze alimentari, possono essere rese più stimolanti con una combinazione di colori naturali nel piatto.
Coinvolgere i bambini nella preparazione
Far partecipare i bambini alla scelta degli ingredienti o alla preparazione dei piatti è un’ottima idea per favorire un atteggiamento più aperto verso il cibo. Anche attività semplici, come lavare la frutta o decorare il piatto, permettono di creare un legame con ciò che si sta per mangiare. In molti casi, questo contribuisce a ridurre il rifiuto verso alimenti nuovi o meno familiari.
Sfruttare il gioco sensoriale
Un’attività alternativa può essere quella della degustazione "al buio", dove i bambini, bendati, provano a riconoscere gli alimenti attraverso il gusto e l’olfatto. Questo tipo di gioco stimola l’attenzione verso le sensazioni, riducendo la diffidenza legata all’aspetto visivo di certi cibi. È anche un modo per educare il palato dei più piccoli in modo graduale e senza pressioni.
Soluzioni pratiche: il supporto dei meal kit in abbonamento
In alcune situazioni può essere utile avere un supporto esterno per variare il menù e trovare nuove idee. HelloFresh, per esempio, è un servizio di meal kit in abbonamento che fornisce ingredienti già porzionati e ricette dettagliate per preparare i pasti a casa. Tra le opzioni disponibili ci sono anche piatti pensati per i più piccoli, con combinazioni semplici e adatte ai loro gusti. Con il meal kit si ricevono a domicilio ingredienti freschi con istruzioni chiare, pensate per semplificare la preparazione e rendere i pasti più gestibili.
Adottare questi accorgimenti può aiutare a rendere il momento del pasto più tranquillo, promuovendo un rapporto più positivo con il cibo fin dalla prima infanzia.