• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Presso gli uffici della Regione Abruzzo è stato firmato l’accordo per l’affidamento trentennale della concessione delle acque minerali Sant'Angelo “Fonte Primavera”, situate nel Comune di Popoli Terme. L’intesa è stata sottoscritta dal Gruppo San Benedetto e dalla Regione Abruzzo, alla presenza delle istituzioni e dei rappresentanti dell’azienda.FreedericBarut_DirGenSanBenedetto_LorenzoSospiri_PresRegAbruzzo_2.jpg

Per il Gruppo San Benedetto era presente Frédéric Barut, Direttore Generale, mentre per la Regione e gli enti locali hanno partecipato Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, Dario Ciamponi, Dirigente del Servizio Politica Energetica e Risorse del Territorio Regione Abruzzo, Dino Santoro, Sindaco del Comune di Popoli Terme, e Giovanni Cantone, Responsabile Ufficio Risorse Estrattive Regione Abruzzo.

L’affidamentodella concessione rappresenta un importante risultato che testimonia la collaborazione tra istituzioni e impresa. L’intesa consentirà di dare continuità e ulteriore impulso allo sviluppo del sito produttivo dello stabilimento Gran Guizza del Gruppo San Benedetto, generando ricadute positive per il territorio sia in termini occupazionali che economici.

“Un giorno importante per lo sviluppo di Gran Guizza nel territorio abruzzese che consente al Gruppo San Benedetto di programmare futuri investimenti a Popoli. Ringrazio la Regione Abruzzo per tutto il supporto nella definizione del complesso procedimento che ha portato alla firma” - ha dichiarato Frédéric Barut, Direttore Generale Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A..

“La firma odierna del contratto di concessione per l’affidamento delle acque minerali di Sant’Angelo nella città di Popoli Terme per 30 anni alla Gran Guizza Spa significa investimenti salvaguardati, posti di lavoro tutelati e garantiti e l’avvio di un piano di sviluppo che ricadrà e riguarderà direttamente Popoli e le aree interne della Val Pescara. Significa aver assicurato stabilità ai nostri territori, alle maestranze, all’economia stessa di una vasta area restituendo ossigeno, fiducia e forza al mondo della produzione locale, alle micro e piccole imprese che rappresentano la storia e il futuro della nostra regione” - ha commentato il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri.

Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.
Nata nel 1956, Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. è presente in cento Paesi nei cinque continenti ed è il primo player in Italia del beverage analcolico (GlobalData Fonte 2025, dati 2024). Oggi il Gruppo conta sette stabilimenti in Italia – Scorzè (VE), Pocenia (UD), Popoli Terme (PE), Donato (BI), Nepi (VT), Viggianello (PZ), Atella (PZ) – e quattro siti produttivi internazionali: due in Spagna, uno in Polonia e uno in Ungheria. Azienda “Total Beverage Company”, San Benedetto è attiva in tutti i segmenti del beverage analcolico: dalle acque minerali (San Benedetto, San Benedetto Millennium Water, Acqua di Nepi, Guizza, Pura di Roccia, Fonte Corte Paradiso e Cutolo Rionero Fonte Atella) a quelle addizionate (Aquavitamin, San Benedetto SKINCARE, Aquaprotein), dalle bibite gassate (San Benedetto e Schweppes) al thè (San Benedetto) e ai prodotti per bambini (San Benedetto Baby), dagli sport drink (Energade), alle acque toniche (Schweppes) alle bibite piatte a base di succo (San Benedetto Succoso) e gli aperitivi (San Benedetto) fino agli energy drink (San Benedetto Super Boost e San Benedetto Fruit & Power) e le bevande vegetali (San Benedetto Avena).