Nel cuore dei Monti Gemelli, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la mancanza di copertura della rete mobile resta una delle principali criticità che frenano lo sviluppo turistico e penalizzano la vita quotidiana dei residenti. Da anni la comunità locale, insieme agli operatori del settore, denuncia una situazione che appare ormai insostenibile: telefonate impossibili, connessioni assenti, difficoltà nei soccorsi in caso di emergenza e un danno diretto alle attività ricettive, spesso costrette a registrare disdette a causa dell’assenza di un servizio considerato oggi essenziale.
Più volte si è parlato dell’installazione di un ripetitore in grado di garantire una copertura stabile, ma la questione è rimasta irrisolta. L’ultimo tavolo di confronto, promosso a novembre 2023 dall’assessore comunale Battista Caterini, ha riportato il tema all’attenzione delle istituzioni e dei gestori telefonici, insieme al problema più ampio dell’isolamento delle frazioni montane, soprattutto durante i mesi invernali.
Eppure le potenzialità del territorio sono indiscutibili: paesaggi incontaminati, sentieri escursionistici, borghi autentici e siti storici che potrebbero attrarre flussi turistici importanti. Ma senza servizi di base, a partire dalla telefonia mobile, diventa difficile competere con altre località montane già attrezzate.
“Non è possibile rilanciare la montagna solo con gli sforzi personali di privati – sottolinea Luca De Remigis, della Residenza Re Manfredi – servono sinergie tra istituzioni, operatori e aziende del settore per dare finalmente risposte concrete”.
L’auspicio è che la copertura mobile a Macchia da Sole non resti ancora a lungo una promessa mancata, ma diventi presto una realtà capace di sostenere la crescita turistica e migliorare la qualità della vita per chi abita e sceglie di visitare i Monti Gemelli.