Nella mattinata di oggi una squadra dei Vigili del Fuoco di Teramo, in collaborazione con il personale degli Uffici territoriali della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, rappresentanti della Diocesi di Teramo-Atri, il parroco, il sindaco e il vicesindaco di Tossicia, ha effettuato un delicato intervento di recupero di opere d’arte all’interno della Chiesa di Sant’Andrea di Flamignano.
L’edificio sacro, già dichiarato inagibile dopo il sisma del 2016-2017 e ulteriormente danneggiato dai recenti crolli di una parete perimetrale, custodiva ancora al suo interno alcune preziose testimonianze di arte sacra.
Sono state recuperate e messe in sicurezza:
-
due statue di Sant’Andrea,
-
una statua della Madonna,
-
un Cristo morto in teca,
-
due crocifissi.
Le operazioni si sono svolte con la massima attenzione: i Vigili del Fuoco hanno provveduto a rimuovere le opere con le dovute cautele, caricandole su un mezzo predisposto per il trasporto. I manufatti sono stati collocati in una chiesa del territorio, dove resteranno custoditi in attesa di una futura ricollocazione.
L’intervento rappresenta un ulteriore passo nella tutela e nella salvaguardia del patrimonio artistico e religioso del territorio teramano, messo a dura prova dagli eventi sismici.