Nella suggestiva cornice dell’Agriturismo “Terra di Ea” si è svolta ieri, 30 settembre 2025, la presentazione ufficiale del calendario provinciale della Terza Categoria LND Calcio - Alba Doors Teramo per la stagione 2025/2026. Un momento atteso da società, dirigenti e appassionati che ha avuto un significato ancora più profondo grazie alla cerimonia di premiazione del riconoscimento “Competizione e Amicizia 2025”. Un premio istituito dalla Delegazione Provinciale FIGC-LND di Teramo riservato alle società partecipanti al campionato di Terza Categoria “Alba Doors” della stagione 2024/2025 che nasce con un obiettivo ben preciso: valorizzare il fair play e il calcio come strumento di crescita personale e comunitaria.
La premiazione non guarda alla classifica o ai risultati sul campo, ma al modo in cui una squadra sa affrontare vittorie e sconfitte, nel segno del rispetto, dell’onestà e dell’integrità, perché il calcio, soprattutto a questi livelli, è ancora terreno fertile per seminare valori veri. A ricevere il premio per l’edizione 2025 è stata la ASD Arancio Castelli, società dell’entroterra teramano, da anni impegnata non solo sul piano sportivo, ma anche in ambito sociale. Il riconoscimento è motivo di orgoglio per il club, che ha ringraziato pubblicamente il Presidente del Comitato Regionale FIGC-LND Abruzzo Ezio Memmo, il Presidente Provinciale Domenico Pelusi e tutta la Delegazione Provinciale di Teramo. "È un onore ricevere questo premio. Per una realtà come la nostra, piccola ma fortemente radicata nel territorio, questo riconoscimento rappresenta la vera vittoria: quella che costruisce comunità, inclusione e rispetto. Lo sport, per noi, è prima di tutto uno strumento educativo e sociale", ha dichiarato il Presidente della società.
Oltre al valore simbolico, il premio ha anche un importante risvolto pratico: la gratuità della visita medico-sportiva agonistica per 25 calciatori dell’ASD Arancio Castelli, da utilizzare nella stagione 2025/2026. Un aiuto concreto che sottolinea l’attenzione delle istituzioni sportive verso le piccole realtà locali, spesso alle prese con risorse limitate ma grandi ambizioni educative.