• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

35c0e57b-2db3-4d6b-9a6c-fa8a94c5cc62.jpegb48327a7-728c-4210-b1e3-ba68ae7b9ecb.jpeg

Le immagini parlano da sole: Via Cerrano, già in passato definita “la storia infinita”, oggi appare ridotta a un percorso di guerra.
 Dopo le piogge degli ultimi giorni, la carreggiata si è letteralmente trasformata in un torrente di fango e ghiaia, con avvallamenti profondi, crepe e interi tratti completamente dissestati.
 Sotto il viadotto, l’asfalto non esiste più: al suo posto ci sono solchi scavati dall’acqua, pietrisco e smottamenti laterali che minacciano di inghiottire ciò che resta della strada.
Residenti esasperati
Gli abitanti della zona non hanno più parole: «Siamo isolati e abbandonati – raccontano – ogni temporale peggiora la situazione, ormai è diventato impossibile transitare con auto normali. Per anziani e bambini è un rischio quotidiano». Molti parlano apertamente di pericolo per l’incolumità pubblica, ricordando che Via Cerrano è l’unico collegamento per diverse famiglie.
 Non solo buche: rischio idrogeologico
Non si tratta di semplici buche o mancanza di asfalto. La strada è interessata da fenomeni di erosione del terreno e di smottamento, aggravati dall’assenza di canalizzazione e manutenzione del torrente Cerrano, che continua a riversare acqua e detriti lungo il tracciato.
 Le domande ai responsabili
Perché nessun progetto di consolidamento strutturale è stato avviato? Dove sono i fondi destinati alla messa in sicurezza delle aree periferiche? Possibile che nel 2025 i cittadini debbano ancora vivere in queste condizioni?
 Una richiesta chiara
I residenti chiedono risposte immediate e un intervento urgente. Non bastano più rattoppi: Via Cerrano necessita di un progetto serio di riqualificazione, con consolidamento del terreno e regimentazione delle acque.
Fino ad allora, questa strada rimane una trappola di fango e pietre, un simbolo di degrado che offende non solo chi ci abita, ma l’intera comunità silvarola.

Mauro Di Concetto