×

Avviso

Non ci sono cétégorie

IMG_3570.JPG

 

Ultimo appuntamento per il Festival dell’Appennino, che domenica 12 ottobre farà tappa a Castel Trosino di Ascoli Piceno per una giornata di arte, natura e partecipazione comunitaria. L’evento conclusivo prevede una suggestiva escursione pomeridiana fino all’Eremo di San Giorgio e alla Grotta dell’Inglese, seguita — al rientro — dalla visita guidata al borgo curata dall’Associazione Castrense 96 APS, una performance teatrale della Compagnia Fortebraccio Veregrense e la chiusura in grande stile con lo spettacolo della Compagnia dei Folli.

Con questa tappa si conclude un’edizione che, dal 4 maggio al 12 ottobre 2025, ha proposto 27 appuntamenti in 28 comuni distribuiti nelle quattro regioni dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

Il Festival dell’Appennino ha toccato borghi che custodiscono un patrimonio culturale, artistico e naturalistico di grande valore e che, dopo anni difficili, puntano a rilanciarsi anche attraverso iniziative di promozione e valorizzazione turistica. La manifestazione è stata promossa dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la collaborazione dei BIM Vomano-Tordino (Teramo), Nera Velino Cascia e Nera Velino Rieti.

“La riparazione economica e sociale dell’Appennino centrale – ha dichiarato il Commissario al sisma 2016 Guido Castelli – è una strategia che si concretizza attraverso numerosi interventi, che stiamo realizzando per costruire il nuovo futuro delle nostre comunità nel segno della crescita, della sostenibilità e della valorizzazione del nostro patrimonio.
Il Festival dell’Appennino rientra pienamente in questa visione ed è stato pensato per creare occasioni di convivialità e far conoscere a un pubblico sempre più ampio i nostri borghi e le ricchezze storiche, culturali e naturalistiche che custodiscono. Con l’appuntamento di questo fine settimana si conclude un’edizione che, dalla primavera all’autunno, ha unito le quattro regioni del sisma in un abbraccio che esprime quel senso di comunione e quella voglia di rinascita che unisce i nostri territori. Grazie al prezioso impegno dei quattro Bim coinvolti, delle istituzioni e delle tante persone partecipi, questa manifestazione si è affermata come un punto di riferimento che, di anno in anno, continua a crescere.”

A sottolineare l’importanza del traguardo anche il Presidente del Bim Tronto, Luigi Contisciani, che ha evidenziato il valore simbolico della tappa finale:
“Siamo giunti alla conclusione di questa straordinaria edizione e la tappa finale a Castel Trosino non poteva rappresentare un simbolo più forte. Questo è un appuntamento che ancora una volta porterà a scoprire un angolo straordinario del nostro Appennino centrale, ricco di storia. Il nostro obiettivo come BIM Tronto è stato pienamente raggiunto: dimostrare che, grazie alla sinergia tra enti, la rigenerazione delle aree interne passa anche attraverso la valorizzazione culturale e turistica dei nostri borghi. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questo ultimo appuntamento di festa.”

Con la conclusione del Festival dell’Appennino 2025, si chiude un percorso che ha unito territori, persone e storie in un viaggio collettivo di rinascita e valorizzazione dell’Appennino centrale, dimostrando come cultura e natura possano essere motori di comunità e di futuro.