×

Avviso

Non ci sono cétégorie

unite.jpegUn nuovo patto tra città e università prende forma. Con la presentazione ufficiale della “Carta Universitaria Avezzanese”, il Comune di Avezzano, insieme all’Università di Teramo, all’ADSU e all’associazione Universitari in Movimento, ha avviato un progetto che punta a rafforzare il legame tra studenti, territorio e mondo delle imprese locali. L’iniziativa è stata illustrata nella Sala Consiliare di Palazzo di Città dal sindaco Giovanni Di Pangrazio, affiancato dal Rettore dell’Università di Teramo, Christian Corsi, dall’assessore all’Università Iride Cosimati, dal responsabile della sede avezzanese Mario Fiorillo, dalla direttrice dell’ADSU Renata Durante, dal rappresentante degli studenti Pierfrancesco Maceroni e dal dirigente del liceo Galilei Patrizio Di Marco. La carta, spiega il Comune, è una rete di servizi e agevolazioni riservata agli iscritti ai corsi universitari di Avezzano. Gli esercizi commerciali, le strutture sportive e culturali che aderiscono offriranno sconti dal 10 al 30%, promuovendo al tempo stesso un circuito virtuoso tra economia e formazione. “È un passo concreto per rendere Avezzano sempre più una città per i giovani e per le famiglie che credono nello studio” – ha commentato l’assessore Cosimati. Il sindaco Di Pangrazio ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa per la Marsica, “un territorio che produce il 30% del Pil regionale”, ribadendo l’impegno a fare della sede di Giurisprudenza, tornata in centro, “un pilastro della crescita culturale della città”. Il rettore Corsi ha annunciato inoltre nuovi percorsi di studio, tra cui il corso in Bioscienze e tecnologie alimentari, evidenziando come “Avezzano abbia tutte le caratteristiche per diventare una vera città universitaria”. Durante la conferenza è stato anche presentato il convegno “Ascoltare il paesaggio. Sonorità, diritto e cultura nei territori d’Abruzzo”, in programma il 28 ottobre al Castello Orsini, promosso nell’ambito del programma NextGenerationEU e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. L’evento, coordinato dal prof. Mario Fiorillo e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati, vedrà la partecipazione di docenti e studiosi provenienti dagli atenei di Teramo e Chieti-Pescara, tra cui Paolo Zazzini, Marta Ferrara, Alessandro Ricciutelli, Samantha Di Loreto e Gianmaria Alessandro Ruscitti. Due iniziative che parlano la stessa lingua: formazione, cultura e partecipazione. Avezzano, sempre più, si configura come una città che non ospita soltanto l’università, ma ne fa il cuore della propria identità contemporanea.