×

Avviso

Non ci sono cétégorie

PHOTO-2W10_2.jpg

PASOLINI2.jpegDal 18 ottobre al 15 novembre Teramo ospita un’edizione speciale di Lectus, il festival delle letture ad alta voce che quest’anno sceglie di rendere omaggio a Pier Paolo Pasolini. Un intero mese di incontri, visioni, parole e immagini dedicate a una delle figure più controverse, lucide e appassionate del Novecento italiano. A cinquant’anni dalla sua morte, Pasolini continua a parlare a noi e di noi. Poeta e narratore, regista e polemista, visionario e profeta civile, la sua voce non ha mai smesso di attraversare il tempo. È stato un intellettuale scomodo, capace di denunciare l’omologazione culturale e morale di un Paese che stava smarrendo se stesso dietro la promessa di un falso benessere.
“Uno dei maggiori crucci di Pier Paolo Pasolini è stata la lotta contro ogni forma di omologazione”, ricorda il curatore dell’iniziativa, Renato Pilogallo, introducendo la mostra che il 12 novembre lo vedrà “a sua insaputa protagonista”. «Questo ci induce a scusarci con il poeta – spiega – anche se il nostro intento è stato quello di sottrarlo alle narrazioni affrettate dei meme o dei modelli da contrapporre come bandiere ideologiche.»
L’intento di Pilogallo e del suo team non è dunque quello di celebrare un monumento, ma di restituire la verità di un uomo. «Noi abbiamo cercato di ricondurlo da personaggio a persona, con i suoi tic, con le sue contraddizioni, le sue debolezze, il suo sguardo attento, libero e mai distaccato sulla società. Volevamo prendere atto della vitalità e dell’attualità del suo pensiero, e delle qualità estetiche delle sue opere narrative, poetiche e cinematografiche.»
La mostra, che si snoderà attraverso 150 riproduzioni, racconta il lato più “popolare” di Pasolini: le amicizie, le donne, la sua Roma, lo sguardo da cineasta e la rete di artisti e intellettuali che lo hanno amato, deriso, imitato o tradito. È un viaggio tra le luci e le ombre di un’esistenza che si è fatta linguaggio, battaglia, poesia. Un percorso che vuole parlare soprattutto ai giovani «Abbiamo posto il nostro accento sull’attenzione dei giovani – aggiunge Pilogallo – con i quali abbiamo concordato quattro appuntamenti per addentrarci meglio dentro l’unica vera rock-star del Paese. Abbiamo ritenuto opportuno facilitarne l’accessibilità e la riconoscibilità, puntando su un largo uso di informazioni iconografiche.»
Pasolini come rock star: un’immagine insolita, eppure perfetta. Perché come ogni artista autentico, ha vissuto e scritto in prima persona, pagando con la propria vita la fedeltà a un pensiero libero, “non organico al potere”.
«Pasolini era in anticipo sui tempi – conclude Pilogallo – siamo noi che ancora oggi lo rincorriamo. Troncata la sua vita, non si è mai interrotta la relazione con il nostro mondo che aveva largamente anticipato.
Tra le pareti della mostra e le voci degli eventi di Lectus, Teramo proverà dunque a fare ciò che Pasolini chiedeva a tutti noi: guardare senza ipocrisie, con occhi aperti e pensiero critico, dentro le pieghe del reale. Un modo per riportarlo, finalmente, non nel mito, ma nel presente.

Il PROGRAMMA

18 ottobre Vernissage Mostra

DIEGO FUSARO
modera: giornalista CARLA DRAGONI
introduce: EMANUELA CICHELLA

24 Ottobre ore 17:00/18:00
UNDERGROUND
LA ROMA DI PASOLINI di DARIO PONTUALE
modera: GIOVANNA FRASTALLI

31 Ottobre ore 17:00/18:30
IL CINEMA CORSARO DI PIER PAOLO PASOLINI
a cura di LEONARDO PERSIA

2 Novembre ore 17:30/19:00
"CULTURA POPOLARE, PARTECIPAZIONE POLITICA
E NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE
PER LE MASSE* dal Dissing al social

prof. GUIDO SARACENI
modera: ANTONIO D'AMORE

6 Novembre ore 17:00/18:00
"CENSURA: di poteri e di ben pensanti"
prof. ENZO DISALVATORE
modera: NICOLETTA TOSTI

8 Novembre ore 16:30/17:30
"SIAMO TUTTI IN PERICOLO"
ultima intervista di Pasolini con ANTONIO PAOLINI, PAOLO MASTRI
introduce: PINA MANENTE

13 Novembre ore 16:30/17:30
TEATRO
•...COSI O TI PIANGO"
di ORIANA FALLACI
con EMANUELA DI FRANCESCO
introduce: FRANCESCA MAOLONI

15 Novembre ore 17:00/19:00
"PIER PAOLO PASOLINI
UN CASO MAI CHIUSO"
av. STEFANO MACCIONI
modera: ANTONIO D'AMORE
"Una storia sbagliata"
WALTER DI GIACINTO chitarra
ALESSANDRO VALCHERA chitarra


PROGRAMMA SCUOLE

Martedì 4 Novembre ore 09:00/ore 10:30
Dissing pasoliniano e le periferie
dell'Hip-Hop

Martedì 11 Novembre ore 09:00/ore 10:30
Eros e Thanatos in Pasolini

Giovedì 13 Novembre ore 09:00/ore 10:30
da Che Guevara a Er Paso: il merchandising del rivoluzionario

Venerdì 14 Novembre ore 09:00/ore 10:30
Pier Paolo Pasolini e i conflitti morali