Venerdì 17 ottobre, alle ore 18:00, si terrà la cerimonia di intitolazione di uno spazio espositivo de l’ARCA-Laboratorio per le arti contemporanee, a Maria Assunta Magliani Formisani. Nata a Teramo il 1 settembre 1919 e scomparsa il 7 novembre 1994, è stata una delle prime donne a ricoprire l’incarico di Assessore in un periodo storico nel quale la presenza delle donne all’interno delle istituzioni era molto limitata ed ha rappresentato una figura di riferimento, a livello educativo e culturale, per il territorio teramano.
Insegnante elementare e successivamente docente di tirocinio presso l'Istituto Magistrale “Giannina Milli”, fu eletta consigliere comunale nelle liste della Democrazia Cristiana alle elezioni del 1964 e venne poi nominata Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura. Rieletta consigliere comunale per un secondo mandato, nell’estate del 1970 fu nominata Commissario straordinario per l’istituendo Liceo Artistico. La scuola, all’epoca ubicata in alcuni locali del Seminario Vescovile, grazie al suo impegno fu messa in condizioni di iniziare regolarmente l’anno scolastico in poco più di un mese. vDelegata provinciale e regionale, per molti anni, del movimento femminile della Democrazia Cristiana, è stata tra le fondatrici della Commissione provinciale per le pari opportunità. La scelta di intitolarle una delle sale espositive de L’ARCA è legata in particolare al suo ruolo di Commissario straordinario per l’istituzione del Liceo Artistico di Teramo.

