
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, il suggestivo borgo di Poggio Umbricchio si trasformerà ancora una volta nella capitale abruzzese del tartufo bianco, con la decima edizione di “Tuber Magnatum – Tartufo bianco e nobili virtù”, la sagra di qualità dedicata a uno dei prodotti più pregiati del territorio. Tre giorni di sapori, musica, incontri e scoperta, in un’atmosfera che unisce la tradizione contadina alla valorizzazione dell’entroterra teramano. Il programma si aprirà venerdì 31 ottobre con la Santa Messa e l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità, seguite da pranzi e cene a base di tartufo e prodotti tipici, spettacoli musicali e momenti conviviali. Sabato 1° novembre, alle ore 11:00, si terrà il convegno “Tartufo bianco, emozioni e piaceri”, promosso dalla Pro Loco di Poggio Umbricchio con il patrocinio del Consiglio Regionale d’Abruzzo, ARAP, GAL, BIM e UNPLI.
Alla tavola rotonda interverranno rappresentanti istituzionali e accademici, tra cui Luigi D’Eramo (Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura), Camillo D’Angelo (Presidente della Provincia di Teramo), Antonella Ballone (Presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso), insieme ai docenti Mattia Bencivenga, Gabriella Di Massimo e Matteo Galletti, che presenteranno il manuale di tartuficoltura “La coltivazione pratica dei tartufi”.
Previsti anche interventi di Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo, Berardo Pio dell’Università di Bologna e Sandro Mariani, medico veterinario e tartuficoltore. La giornata proseguirà con degustazioni, musica dal vivo e il DJ set di Davide Raccis, mentre domenica 2 novembre si chiuderà con il tradizionale pranzo con i prodotti dell’entroterra e la musica itinerante de “Gli Orsi della Valle”. Giunta alla decima edizione, “Tuber Magnatum” si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama il tartufo e la buona cucina, ma anche un’occasione per riscoprire il fascino di un piccolo borgo che custodisce le radici e l’autenticità dell’Abruzzo.

