×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Si è svolta questa mattina, presso la Prefettura di Teramo, una riunione dedicata alla sicurezza viaria lungo la SP1 e la SP8, alla quale hanno preso parte i sindaci dei Comuni interessati, rappresentanti della Polizia Stradale e delle istituzioni competenti. L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto sulle criticità dei due tratti stradali, con l’obiettivo di individuare interventi concreti per ridurre il numero di incidenti e migliorare le condizioni di sicurezza. Durante la riunione sono stati esaminati i dati sull’incidentalità forniti dalla Polizia Stradale, analizzati per comprendere le principali cause degli incidenti e individuare le migliori soluzioni praticabili. Tutti i partecipanti hanno manifestato piena disponibilità al dialogo costruttivo, impegnandosi a collaborare nell’ambito delle rispettive competenze. Numerose le proposte portate al tavolo: diversi Comuni hanno già avviato progetti per l’installazione di telecamere di videosorveglianza, anche dotate di lettura automatica delle targhe, che potranno rappresentare un valido supporto alle attività di controllo del territorio. Parallelamente sono stati concordati interventi per il miglioramento della segnaletica stradale, sia orizzontale che verticale, nonché azioni di manutenzione del manto stradale e dei terreni circostanti. In alcuni casi sono state valutate soluzioni strutturali più complesse, come la realizzazione di dossi artificiali e rotatorie, per moderare la velocità dei veicoli nei punti più critici. La Polizia Stradale, su richiesta della Prefettura, sta inoltre portando avanti un’istruttoria per l’eventuale inserimento di alcuni tratti delle due provinciali nel Decreto Autovelox, al fine di consentire l’installazione e l’utilizzo di dispositivi di controllo elettronico della velocità. A conclusione dell’incontro, il Prefetto di Teramo ha sottolineato l’importanza della collaborazione istituzionale: “Con il costante e sinergico confronto tra enti e forze dell’ordine sarà possibile individuare le soluzioni migliori per aumentare la sicurezza, riducendo al minimo i disagi per i cittadini. Ringrazio tutti i partecipanti per la disponibilità e l’impegno dimostrato nel voler collaborare per il bene comune.”  Sul tema è intervenuto il presidente della Provincia, Camillo D’Angelo, che ha ribadito la propria posizione: “Sulla SP3, dopo l’esecuzione dei lavori e la messa in sicurezza del tracciato, il limite di velocità tornerà a 90 km/h, come previsto dal Codice della Strada.”PHOTO-2025-10-22-13-27-50.jpg