×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Dopo due anni e mezzo alla guida della Questura di Teramo, Carmine Soriente lascia la provincia per assumere il nuovo incarico di Questore di Reggio Emilia, come anticipato settimane fa da Certastampa.it. Al suo posto arriverà, da lunedì prossimo, il dottor Pasquale Sorgonà, che prenderà ufficialmente le redini della Questura teramana. Nel suo saluto alla stampa e alla città, Soriente ha tracciato un breve bilancio del suo mandato, soffermandosi sui temi della sicurezza nel capoluogo e sugli episodi di violenza legati al mondo sportivo, con particolare riferimento agli scontri di via Cupa a Giulianova. “L’attenzione su questi fenomeni – ha sottolineato – dovrà restare sempre massima, perché la sicurezza è un valore che va difeso quotidianamente.” Soriente ha ringraziato le istituzioni, le forze dell’ordine e i cittadini per la collaborazione e la vicinanza dimostrate durante il suo periodo a Teramo, esprimendo soddisfazione per i risultati raggiunti e per il clima di sinergia instaurato sul territorio.

PHOTO-2025-10-28-12-16-53.jpg

CHI È IL NUOVO QUESTORE PASQUALE SORGONÀ

Pasquale Sorgonà, 60 anni, vanta una carriera ricca di incarichi di rilievo sia in ambito operativo che investigativo. Ha prestato servizio presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale a Roma, occupandosi inizialmente della protezione dei collaboratori di giustizia, per poi dedicarsi alla gestione di indagini su omicidi, rapine e attentati ai danni di appartenenti alle forze dell’ordine. Specialista nel campo della criminalità informatica, Sorgonà ha diretto per diversi anni i Compartimenti di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Molise, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia, coordinando attività di contrasto alle clonazioni di carte di credito e alle frodi online. Il suo impegno in questo settore gli è valso numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Tra le esperienze più significative della sua carriera figura la gestione dei servizi di sicurezza informatica durante il G8 dell’Aquila del 2009, evento di massima attenzione per la sicurezza del Paese. Convinto sostenitore della prevenzione dei rischi legati a internet, è impegnato da anni in campagne di sensibilizzazione rivolte a giovani e famiglie, in particolare contro la pedopornografia online e le truffe digitali. Accanto all’attività istituzionale, Sorgonà svolge anche un’intensa attività accademica come docente universitario di computer forensics e sicurezza informatica presso le Università degli Studi del Molise e di Teramo.

Screenshot_2025-10-10_alle_23.34.51.png