Convegno di grande interesse, quello di oggi , nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo, con il convegno nazionale ANACIte 2025, dal titolo “La forza dell’unione, la paura del cambiamento”.
L’evento, organizzato da ANACI Teramo in collaborazione con Duferco Energia e Baslab, ha riunito professionisti, accademici e rappresentanti delle istituzioni per riflettere sulle sfide che l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno portando nel mondo della gestione condominiale e immobiliare.
Dopo la registrazione dei partecipanti, i lavori si sono aperti con i saluti istituzionali del sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, del presidente nazionale Francesco Burrelli, del vicepresidente nazionale Marco Pierotti, del presidente ANACI Abruzzo Mauro Basile e della presidente ANACI Teramo Antonello Lanzillotto.
La prima sessione del mattino ha affrontato il tema della trasformazione digitale:
-
Rodolfo Tablione ha illustrato il passaggio “dal verbale al chatbot”, analizzando l’uso dell’intelligenza artificiale nello studio dell’amministratore.
-
Cristian Mari ha approfondito le implicazioni legali e deontologiche in “Privacy ed A.I.: opportunità e rischi per l’amministratore di condominio”.
-
Giuliano Borgogno, general manager di JustOnEarth, ha poi parlato di “satelliti di intelligenza artificiale per l’efficientamento degli edifici”, aprendo prospettive concrete di sostenibilità e risparmio energetico.
Dopo la pausa pranzo, il convegno proseguirà con l’intervento dell’imprenditore e saggista Oscar Farinetti (FOTO), che ha presentato “10 mosse per affrontare il futuro”, una riflessione sull’innovazione e sulla necessità di superare la paura del cambiamento.
Nel pomeriggio, previsto spazio anche alla collaborazione tra ANACI e l’Università di Teramo, con il presidente Burrelli e il magnifico rettore Christian Corsi che hanno annunciato la creazione di un percorso di studi triennale dedicato alla gestione del patrimonio immobiliare.
La giornata si è chiusa con la tavola rotonda “L’ANACI del domani”, moderata da Alessandro Mauro e Mattia Lanzi, con gli interventi di Leonardo Caruso, Andrea Finizio, Carlo Patti, Edoardo Riccio e Giovanni Schiavone.
Il convegno ANACIte 2025 rappresenta un importante momento di confronto e visione: un invito a guardare con fiducia alle nuove tecnologie, mantenendo salda la forza dell’unione e superando la paura del cambiamento.

