×

Avviso

Non ci sono cétégorie

1200px-Porta_Melatina_2.jpegL'aggiudicazione della gara per l'ex manicomio ad un'impresa aquilana, sta già agitando le acque dell'imprenditoria locale. Come già in altre occasioni, sono state numerose le imprese del territorio che avevano presentato le loro offerte, ma quella aquilana, in virtù di un ribasso del 24%, si è aggiudicata i lavori del primo lotto, circa 12 milioni, ma che potrebbero allargarsi anche a quelli dei lotti successivi, arrivando a sfiorare i 50 milioni, se arriveranno i relativi finanziamenti. A muovere le critiche dei locali, tra i quali anche alcuni "big" dell'imprenditoria, è proprio la percentuale del ribasso, da molti considerata eccessiva. 
La graduatoria finale
Dopo la valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la Commissione – presieduta dall’ingegnere-architetto Massimo Mariani e composta dagli ingegneri Maurizio Di Stefano e Massimo Cerri – ha formulato la graduatoria definitiva tra i 34 concorrenti ammessi.
In testa si è classificata la Vittorini Emidio Costruzioni Srl con un punteggio complessivo di 87,28 punti, seguita dalla Cingoli Nicola e Figlio Srl – Idri Spa (ATI) con 85,82 punti, e dalla Strever Spa con 84,94 punti.
Ecco le prime dieci posizioni:

  1. Vittorini Emidio Costruzioni Srl – 87,28

  2. Cingoli Nicola e Figlio Srl – Idri Spa (ATI) – 85,82

  3. Strever Spa – 84,94

  4. Consorzio Stabile Rennova Scarl – 83,67

  5. Edilcostruzioni Group Srl – 83,59

  6. D’Adiutorio Costruzioni Spa – 81,38

  7. C.C.T. Costruttori Teramani Soc. Coop. – Meg Costruzioni Srl – 81,32

  8. Fratelli Navarra Srl – Gruppo ECF Spa (ATI) – 80,93

  9. De Sanctis Costruzioni Spa – MG Restauri Srl – 77,13

  10. Impresa Costruzioni De Cesare Ing. Ulrico Srl – 76,60

Un’opera simbolo per la città

La futura Cittadella della Cultura punta a diventare un punto di riferimento per le arti, l’architettura e la memoria storica di Teramo. Il progetto prevede la riqualificazione completa dell’area dell’ex manicomio, con spazi destinati a biblioteche, musei e centri di ricerca.

EdC