×

Avviso

Non ci sono cétégorie

PHOTO-2025-11-11-16-47-39.jpg

È stato formalmente liquidato il servizio di bonifica da guano di piccioni nell’ex scuola elementare di Cartecchio, edificio destinato a diventare la nuova “Stazione di Posta” del Comune di Teramo, un centro polifunzionale per il contrasto alla povertà finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento, per un importo complessivo di 18.056 euro, è stato affidato alla ditta Ekonore srl di Milano, specializzata in servizi ambientali e di igiene urbana. La determinazione dirigenziale di liquidazione, firmata dall’ingegnere Pierluigi Manetta, dirigente dell’Area Lavori Pubblici, è stata registrata con n. 2542 dell’11 novembre 2025. L’operazione di pulizia e sanificazione, necessaria a causa dell’accumulo di guano e materiali organici dovuti alla lunga inutilizzazione dell’edificio, rappresenta un passaggio propedeutico ai lavori di ristrutturazione e restauro conservativo che trasformeranno l’ex scuola in un centro servizi aperto alla cittadinanza, con spazi dedicati a presidi sociali e sanitari, mediazione culturale, ristorazione sociale, consulenze legali e orientamento al lavoro.  Secondo il progetto approvato dalla Giunta comunale, la Stazione di Posta sorgerà nei locali pubblici di viale Europa, in località Villa Pavone, all’interno dell’edificio di pregio noto come ex scuola di Cartecchio, dichiarato di notevole interesse pubblico con decreto del 2023. L’appalto per la progettazione e l’esecuzione dei lavori è stato aggiudicato alla Lacogeit srl di Bisceglie, in associazione con il Raggruppamento temporaneo di professionisti Progest – Fabrica Conservazione e Restauro – Emiliano Africano srl, con un valore contrattuale di oltre 480 mila euro per i lavori e circa 59 mila euro per la progettazione esecutiva. Il cantiere è stato consegnato lo scorso 9 giugno 2025, e la conclusione dell’intervento è prevista entro il primo semestre del 2026, in linea con gli obiettivi fissati dal PNRR. Una volta completata, la struttura dovrà garantire il coinvolgimento di almeno 100 persone senza dimora, offrendo accoglienza e servizi integrati di reinclusione sociale. Con la bonifica ora conclusa e la liquidazione approvata, il progetto della “Stazione di Posta” di Teramo compie un passo concreto verso la realizzazione di un’infrastruttura sociale innovativa, pensata per restituire funzione e dignità a un immobile storico, ma soprattutto per rafforzare la rete di accoglienza e inclusione del territorio.