
Ha fatto tappa, oggi pomeriggio, in corso San Giorgio la Maratona per la Pace, l’iniziativa promossa dalla CISL che sta attraversando tutta l’Italia per lanciare un messaggio di unità, dialogo e solidarietà. L’appuntamento teramano, parte di una grande catena di eventi che unisce comunità, lavoratori, pensionati e famiglie, ha voluto ribadire un principio fondamentale: la pace nasce dal dialogo, dalla giustizia e dalla solidarietà. In un momento storico segnato da guerre, violenze e divisioni, la Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori rinnova così il proprio impegno a difesa dei diritti umani e della dignità di ogni persona. “La pace — hanno sottolineato i promotori — non è un dono scontato, ma una responsabilità che chiama ciascuno di noi ad agire con coraggio, coerenza e responsabilità”. Negli ultimi anni la CISL si è distinta per il sostegno al popolo ucraino nella difesa della propria sovranità e democrazia, e per aver chiesto con forza la fine del conflitto israelo-palestinese, promuovendo la formula “Due popoli, due Stati” come unico cammino verso una convivenza pacifica. La Maratona per la Pace rappresenta un viaggio simbolico che, attraverso raccolte fondi per la Croce Rossa Italiana e numerose iniziative territoriali, vuole trasformare la solidarietà in azione concreta. Il percorso si concluderà il 15 novembre a Roma con una grande Assemblea nazionale, traguardo collettivo di un impegno condiviso che mira a superare le divisioni e a costruire fraternità. “Nessuna guerra è inevitabile, ogni conflitto può trovare una via di dialogo. La dignità della vita umana deve restare il fondamento di ogni futuro possibile”, è il messaggio che la CISL ha voluto rilanciare anche oggi da Teramo, nel cuore della città.

